Skip to main content

Federazione Russa


Salita al Monte Elbrus (5642 mt)

Sul tetto del Caucaso, la vetta più alta d’Europa


Monte Elbrus

Salita al monte Elbrus

Barrels quota 3700 (Elbrus)

Elbrus, verso la vetta

Vetta dell’Elbrus

PARTENZA
27/06/2015
RITORNO
05/07/2015
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
9 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Occasione ghiotta per chi ama la montagna e desidera salire sul tetto d’Europa nel Caucaso (Russia). La spedizione è guidata da Giuseppe Magrin e da Yildrim Secmen, e partecipano altri alpinisti coi quali sarà certamente facile e piacevole fare “gruppo”. Questa prestigiosa salita andrà a qualificare il curriculum dei partecipanti, recando le soddisfazioni di un viaggio inusuale e di una cima indimenticabile.

La salita all’Elbrus, alto 5642 metri, non è tecnica; il problema principale può essere presentato dal vento e dal freddo, oltre che dalla quota. Le tempistiche previste tengono conto delle problematiche di acclimatazione. l programma è costruito in modo da avere dei margini di tempo per far fronte ad eventuali problemi climatici.

La Siberia, terra meravigliosa e pura

 Presentazione del viaggio


La salita all’Elbrus, alto 5642 metri, non è tecnica; il problema principale può essere presentato dal vento e dal freddo, oltre che dalla quota. Le tempistiche previste tengono conto delle problematiche di acclimatazione. Come attrezzatura personale serve avere con sé quanto necessario per una normale progressione alpina su ghiaccio e neve, ed eventualmente i ramponi possono essere noleggiati a Terskol; è necessario un abbigliamento adatto all’alta quota e alle basse temperature. Si consiglia di portare con sé un sacco a pelo, anche leggero, da utilizzare al rifugio del Barrels.

Il viaggio prevede di raggiungere in volo Mineralnye Vody nel Caucaso; si viene ricevuti qui da Yildrim Secmen e si prosegue in direzione sud est con un pulmino privato per Terskol, una stazione sciistica Russa situata ai piedi dell’Elbrus a circa 2000 mt di altezza. Si sosta qui in hotel due notti, utilizzando un giorno per salire o a Chequet Hill (3100 mt) o a Mir Meteo Station (3400 mt), per iniziare il processo di acclimatazione. Si sale quindi con la funivia da Azau al Barrel, punto di partenza per la salita a 3750 mt, dove si alloggia in un semplice rifugio; si dorme qui tre notti facendo una salita fino a quota 4700 per favorire l’adattamento. La partenza per la vetta è alle prime ore del mattino e richiede normalmente da 7 a 8 ore. Dopo la salita, il giorno seguente si rientra da Barrels ad Azau in funivia e si sosta Terksol per la notte. Si torna quindi a Mineralnye Vody, dove si effettua una visita della città e il mattino seguente ci si imbarca sul volo di rientro.

Il programma è costruito in modo da avere dei margini di tempo per far fronte ad eventuali problemi climatici.

 Programma del viaggio


1°g.  Sabato 27 giugno, volo per Mineralnye Vody e prosecuzione per Terskol  
Arrivati ar Mineralnye Vody, si prosegue per Terksol, che dista 180 km, una località sciistica che si raggiunge in circa 3 ore di viaggio. Si alloggia presso l’hotel Teberda Cheget o simile.

2°g.  28/6 Terskol (2000 mt)  
Si dedica la giornata ad un’escursione, utile per iniziare l’acclimatazione; solitamente si sale in vetta al Mir Meteo Station, arrivando a circa 3400 mt di quota, con un percorso che richiede da 4 a 5 ore.

3°g.  29/6 Terskol – Azau – Barrels (3750 mt)
Si prende la funivia per il Barrels da Azau, a circa 8 km dal paese. Questo spartano rifugio è posto a 3750 metri di altezza.

4°g.  30/6 Barrels
Si sale fino a Pastukhow Rocks, arrivando a 4700 metri di altezza, impiegando in tutto da 5 a 7 ore di cammino.

5°g.  1/7 Barrels
Giornata di riposo

6°g.  2/7 Salita alla vetta ell’Elbrus (5642 mt)
Si parte verso le 3 del mattino utilizzando dei gatti delle nevi che portano fino a circa 4700 di quota, alla base della salita. Per arrivare in vetta servono da 7 a 8 ore.

7°g.  3/7 Barrels – Terskol
Si scende con la funivia ad Azau; si alloggia per la notte a Terksol presso il medesimo hotel.

8°g.  4/7 Terskol – Mineralnye Vody  
Ci si trasferisce a Mineralnye Vody, dove si alloggia presso l’hotel City & Business, situato in centro città. Si effettua una visita della città.

9°g. Domenica 5 luglio, volo di rientro

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Casa tipica

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Monte Elbrus
Salita al monte Elbrus
Barrels quota 3700 (Elbrus)
Elbrus, verso la vetta
Vetta dell’Elbrus

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.