Skip to main content

Etiopia


Natura e storia dell’altopiano

Itinerario di 12 giorni


Gheralta

Obelischi ad Axum

Monti Simien

Gondar

Chiesa sul lago Tana

 Sintesi del viaggio


Il viaggio percorre i luoghi storici dell’Etiopia, spaziando dall’antico impero di Axum e dalle chiese ipogee e monolitiche del medioevo etiopico del Tigrai e di Lalibela fino al rinascimento delle pitture di Gondar. Un viaggio nel tempo e nello spirito attraverso un Paese la cui storia è straordinariamente legata alle radici della nostra cultura. Infatti l’Etiopia è il più antico impero dell’Africa a sud del Sahara; le sue radici affondano nel leggendario amore tra la regina di Saba ed il re Salomone. Menelik, loro figlio, fu il capostipite di un impero millenario. Prima di Roma, l’Etiopia divenne un regno cristiano.

La povertà è la figlia maggiore della pigrizia.
  • Addis Abeba
  • Makalè
  • Gheralta
  • Axum
  • Parco Nazionale dei Monti Simien
  • Gondar
  • Bahir Dar
  • Lalibela
  • Addis Abeba

 Presentazione del viaggio


Il viaggio porta da Addis Abeba a Lalibela, percorrendo i luoghi storici dell’Etiopia; raggiunta in volo Makalle si segue un ampio anello che porta nella regione di Gheralta, dove si trovano alcuni dei siti rupestri più belli e pittoreschi del Paese, arrivando all’antichissima capitale di Axum, che è anche l’epicentro religioso dei cristiani etiopi. Da qui ci attendono gli spettacolari monti del Simien e, più a sud, la città storica di Gondar, e si completa questo splendido tour arrivando alla città santa di Lalibela, un luogo magico, dove la bellezza surreale dei siti scavati nella roccia regala un ricordo indelebile.

L’Etiopia è il più antico impero dell’Africa a sud del Sahara. Le sue radici affondano nel leggendario amore tra la regina di Saba e il re Salomone. Menelik, loro figlio, fu il capostipite di un impero millenario. Prima di Roma, l’Etiopia divenne un regno cristiano. La sua storia è straordinariamente legata alle radici della nostra cultura. Rimasta isolata nel medioevo, accerchiata da paesi islamici, la cultura etiopica ha mantenuto intatte tante caratteristiche che in Occidente sono ormai andate perdute.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g.   Partenza per l’Etiopia

2°g.   Addis Abeba – Makalle
Arrivo di prima mattina ad Addis Abeba. Visita del Museo Nazionale, dove sono conservati i resti di Lucy, antica progenitrice ominide vissuta 3.5 milioni di anni fa, e della Chiesa della Santissima Trinità. Volo per Makalle nel pomeriggio.

3°g.   Makalle – Gheralta
Al mattino trasferimento a Gheralta e visita a una delle chiese più belle e accessibili della zona dell’Amba Gheralta: Abreha Atsbeha, risalente tra il VII e l’XI secolo e alla chiesa di Wukro Cherkos, monolitica in arenaria con pianta a croce e bellissimi pilastri cruciformi. Nel pomeriggio visita della chiesa di Debre Tsion, la miglior opera dello “scavatore” di chiese Abuna Abraham.

4°g.   Gheralta – Axum
Dopo colazione trasferimento ad Axum e lungo la strada visita al tempio della Luna di Yeha, uno dei pochi resti pre cristiani della civiltà axumita. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Axum: le steli, la necropoli di Keleb ed il museo. Successivamente visita della Chiesa di Santa Maria di Zion, splendido esempio di architettura tradizionale.

5°g.   Axum – Parco Nazionale dei Monti Simien
Si parte al mattino presto, prendendo una buona strada di montagna con grandi panorami sulla valle dello Shirè. È un susseguirsi di ripide discese e vertiginose salite fino al ponte di ferro sul fiume Tacazzè, sul versante opposto si potranno ammirare alberi d’incenso. Arrivo a Debark nel tardo pomeriggio.

6°g.   Parco Nazionale dei Monti Simien – Gondar
Visita del Parco Nazionale: con un’ora di macchina e poi una camminata di 30 minuti si possono avvistare colonie di babbuini Gelada. Con altri 30 minuti di macchina e una decina di minuti di cammino si raggiunge uno dei punti più panoramici del parco: le cascate di Jimbar. Proseguimento fino a Chennek. Poi trasferimento a Gondar.

7°g.   Gondar – Bahir Dar 
Al mattino visita di Gondar, la “città dei castelli”, considerata la Camelot d’Africa. Si visiteranno il Recinto Imperiale, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il Palazzo e i Bagni di re Fasilidas: un piccolo palazzo con una piscina, tenuta vuota per tutto l’anno e riempita solo per la festa di Timkat, Epifania etiope. Trasferimento a Bahir Dar.

8°g.   Bahir Dar
Mattinata dedicata alla navigazione sul Lago Tana, ricco di chiese e monasteri di grande interesse storico. Pomeriggio visita alle cascate del Nilo Azzurro: interessante la passeggiata nell’ambiente naturalistico attraverso il quale si raggiungono le cascate.

9°g.   Bahir Dar – Lalibela
Partenza in mattinata per Lalibela. La strada è ora  quasi completamente asfaltata e solo 40 km rimangono sterrati. Il percorso è panoramico e attraversa la campagna tipica dell’altopiano abitata dalla popolazione Amara. Arrivo a Lalibela nel pomeriggio.

10°g.   Lalibela
Giornata dedicata alla visita delle 11 chiese rupestri, straordinarie opere monolitiche tagliate nella roccia e collegate da un dedalo di gallerie. Lalibela è la Gerusalemme d’Africa, luogo di pellegrinaggi infiniti, centro della fede del mondo ortodosso africano nonchè sito patrimonio dell’Unesco.

11°g.   Lalibela – Addis Abeba
Trasferimento all’aeroporto di Lalibela e volo per Addis Adeba, al quale seguirà quello per l’Italia.

12°g.   Arrivo a destinazione

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Harar, ragazza

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Altopiano degli Amara
Gheralta
Obelischi ad Axum
Monti Simien
Gondar
Chiesa sul lago Tana

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.