Etiopia
I popoli del Sud
Itinerario di 13 giorni

Regione di Jinka

Mercato etiope

Negozio etiope

Parco di Mago

Arba MInch, lago Abaya

Sintesi del viaggio
In questo viaggio si esce dalle rotte abituali del turismo per raggiungere mercati tradizionali e visitare i villaggi di contadini, cacciatori e pescatori, piccole comunità di uomini e donne di diversi gruppi etnici da cui ci sente accolti. Si naviga lungo la corrente del fiume Omo fino al suo delta. Un viaggio diverso, che porta ad esplorare l’Africa più vera, in uno dei punti più belli e incontaminati del continente.
Il Sud dell’Etiopia è ancora capace di sorprendere anche il più esperto dei viaggiatori. Da anni, le regioni meridionali dell’Etiopia sono percorse dai fuoristrada del turismo organizzato ed i popoli del Grande Sud non sono più sconosciuti. I circuiti degli operatori turistici sono diventati percorsi battuti mille e mille volte, ma vi sono regioni, nella valle dell’Omo, ancora lontane, quasi segrete, invisibili. Per conoscerle basta scartare gli itinerari consolidati e raggiungere vallate e colline solitarie, lontane dall’asfalto delle strade principali.
- Addis Abeba
- Lago di Ziway
- Maze Park
- Jinka
- Villaggio Gamo
- Parco Nazionale di Mago
- Kara
- Omorate
- Turmi
- Konso
- Arba Minch
- Awassa
- Addis Abeba
Presentazione del viaggio
Il Sud dell’Etiopia è ancora capace di sorprendere anche il più esperto dei viaggiatori. Da anni, le regioni meridionali dell’Etiopia sono percorse dai fuoristrada del turismo organizzato e i popoli del Grande Sud non sono più sconosciuti. I circuiti degli operatori turistici sono diventati percorsi battuti mille e mille volte, ma vi sono regioni, nella valle dell’Omo, ancora lontane, quasi segrete, invisibili. Per conoscerle basta scartare gli itinerari consolidati e raggiungere vallate e colline solitarie, lontane dall’asfalto delle strade principali. Qui vi sono villaggi e popolazioni che hanno difeso il loro equilibrio con la natura, gente che conserva con orgoglio le proprie tradizioni e la propria storia.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Partenza per l’Etiopia
2°g. Arrivo ad Addis Abeba – Lago di Ziway
Arrivo ad Addis Abeba nel primo mattino. Dopo colazione, visita al rinnovato museo Nazionale e poi si prosegue verso sud fino al lago Ziway con sosta al sito di steli di Tiya. Dopo pranzo, passeggiata nella località di Bocessa dove si incontreranno i pescatori locali e si potranno avvistare le aquile pescatrici.
3°g. Lago di Ziway – Parco di Maze
Si continua verso la terra Wolayta, un fertile altopiano coltivato a cereali. I villaggi si disperdono in comunità familiari autosufficienti. Si entra nel territorio dei Gamo, popolazione di contadini. Nel pomeriggio si va al Maze Park, vasta area protetta (220 Km quadrati) creata per difendere la bella antilope di Swaynes. Sempre nel parco si gode il tramonto.
4°g. Parco di Maze – Villaggio di Gamo
Esplorazione mattutina del parco con appostamenti per osservare i movimenti delle antilopi, degli uccelli e di altri animali. Trasferimento nel villaggio di Gamo e visita del mercato locale, che si tiene di sera, dopo il tramonto. In questa parte dell’Etiopia vi sono infatti alcuni mercati serali che incominciano nel tardo pomeriggio e che durano fino a notte inoltrata.
5°g. Gamo – Jinka
Il fiume Bezo segna il confine tra i territori dei Gamo e quelli dei Male. Da qui la strada sale verso le montagne. Si raggiunge il passo che consente di arrivare alla terra dei Male, prima popolazione omotica che si incontra. Si prosegue verso Jinka, la strada scollina e sotto si aprono le grandi vallate dei Benna e Ari.
6°g. Jinka: escursione nel Parco Nazionale di Mago
Partenza verso il Parco Nazionale di Mago, uno dei territori più belli del Grande Sud. Qui si trovano ancora gruppi di elefanti, mandrie di bufali e il kudu. Questa è la regione dei Mursi, uno delle popolazioni più famose dell’Africa. Ritorno a Jinka e visita al mercato dei Male, Benna e Ari.
7°g. Jinka – Kara
Visita ai villaggi Benna e poi un trekking facile e pianeggiante per raggiungere un mercato locale. Camminare fianco a fianco con le donne dirette al mercato sarà un’esperienza diversa. Nel pomeriggio, visita al popolo di Kara, altro clan degli Hamer che si è specializzato nella pesca e che accoglie i visitatori in uno dei posti piú panoramici della valle dell’Omo.
8°g. Kara – Omorate – Turmi
Si attraversa la regione Hamer per arrivare alla sponde del mitico fiume Omo dove si navigherà su una barca a motore per raggiungere uno dei villaggi piú remoti dei Dessanech. Si è ad un passo dal confine con il Kenia. Rientro a Turmi.
9°g. Turmi – Konso
La mattina si potrà visitare un villaggio Hamer prima di arrivare al villaggio di Key Afer, dove sovente si tiene un altro mercato molto movimentato e vario. Poi trasferimento a Konso: grandi coltivatori, hanno letteralmente scolpito un paesaggio unico, che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
10°g. Konso – Arba Minch
Giornata dedicata alla visita dei Konso e del loro museo. Passeggiata tra due villaggi. Si riprende il viaggio verso Nord e si risale la Rift Valley, la grande spaccatura della crosta terreste che dal mar Rosso si propaga fino al Mozambico. La Rift Valley è una sequenza di laghi pescosissimi e rifugio di innumerevoli specie di uccelli. Si giunge fino alla città di Arba Minch, le “quaranta sorgenti”.
11°g. Arba Minch – Awassa
La mattina si compie una gita in barca sul lago Chamo per poter osservare coccodrilli, ippopotami e un grande numero di specie di uccelli. Sosta a Shashemene, capitale della comunità rasta e proseguimento per Awassa, cittadina posta sul lago omonimo. Passeggiata intorno al lago all’ora del tramonto.
12°g. Awassa – Addis Abeba
La mattina visita al mercato del pesce. Nel pomeriggio arrivo ad Addis Abeba e tempo libero.Trasferimento in aeroporto
13°g. Arrivo a destinazione
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Harar, ragazza
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.