Skip to main content

Egitto


Oasi del deserto e Luxor, una pista immersa nella storia

Viaggio di 9 giorni, eseguibile anche in 8 o estensibile a 11. Periodo consigliato, da ottobre a maggio


Cairo, la grande moschea

El-Kharga, Am al Dabadeb

Formazioni di Abu Tuyur

Abu Tuyur, deserto bianco

Tempio di Karnak, Luxor

 Sintesi del viaggio


NB: attualmente (gen. 2023) le oasi che si visitano con questo programma sono tutte raggiungibili ma permangono ancora delle limitazioni sui percorsi in fuoripista, quindi il percorso così costituito per ora non è ancora pienamente fattibile; si prega di contattare Amitaba per ulteriori dettagli e possibilità.

Questo viaggio, come quello che porta dal Deserto Bianco al Nilo, prevede bei bellissimi tratti fuoripista a distanze non eccessive dalle strade di collegamento. Sono previsti due campi non consecutivi in luoghi scelti per la loro indescrivibile bellezza e peculiarità, ma chi preferisce pernottare solo in albergo può scegliere di concludere la visita al Deserto Bianco recandosi a dormire nell’oasi di Farafra, completando la tratta tra Dakhla e Kharga in un solo giorno

Il programma prevede di arrivare in volo al Cairo sistemandosi in un comodo hotel di Giza, nei pressi delle piramidi; solitamente, in funzione degli orari di volo, chi è interessato può visitare le piramidi nel giorno dell’arrivo ed il celeberrimo Museo del Cairo nel giorno della partenza.

Meglio passare una notte con la collera che con il rimorso.

 Presentazione del viaggio


Il programma prevede di arrivare in volo al Cairo sistemandosi in un comodo hotel di Giza, nei pressi delle piramidi; solitamente, in funzione degli orari di volo, chi è interessato può visitare le piramidi nel giorno dell’arrivo ed il celeberrimo Museo del Cairo nel giorno della partenza. Si lascia la città partendo verso sud con le jeep che portano tutto quanto necessario per il viaggio nel deserto. Si sosta per visitare il magnifico sito archeologico di Saqqara e dopo pranzo si prosegue per l’oasi di Baharyya dove si sosta per la notte. Da Baharyya si raggiunge il Deserto Bianco, dove si pone il primo campo tra le stupende formazioni di gesso che hanno reso celebre questa magica zona del deserto, con un percorso fuoripista che scorre a sud della strada e porta all’oasi di Farafra toccando punti panoramici spettacolari. Lasciato l’indimenticabile Deserto Bianco, dopo l’esplorazione delle meraviglie naturali di Abu Tuyur si transita da Farafra arrivando a Dakhla; anche quest’oasi è molto interessante, in particolare l’antico villaggio di El Qasr. Il secondo campo viene posto in una zona archeologica situata in pieno deserto, a nord della strada che congiunge le oasi di Dakhla e Kharga, dove si potrà sperimentare il piacere di esplorare delle rovine ben preservate che sono tutt’ora oggetto di ricerca. Superata El-Kharga si raggiunge Luxor, immergendosi nell’atmosfera evocativa dei sacri templi del Nilo e delle tombe dei Faraoni, rientrando a Cairo in volo.
Il viaggio abbina così al piacere degli spazi del Sahara il fascino del contatto con la civiltà madre della nostra cultura.

ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

Amitaba fornisce i voli internazionali, i trasporti, tutti i servizi richiesti in Egitto e l’attrezzatura completa per i campi nel deserto ad esclusione del sacco a pelo. È possibile richiedere una tenda singola. Quando si eseguono i campi il trattamento è sempre in “pensione completa” con possibile richiesta di menu vegetariani; altrimenti la formula è a discrezione del viaggiatore. È sempre prevista la presenza di una guida egiziana specializzata in viaggi nel deserto che parla la lingua inglese.
Il costo del viaggio varia in funzione del numero dei partecipanti, della durata, che per questo itinerario non può essere inferiore a 8 giorni, del numero di persone per jeep, del tipo di alberghi e voli internazionali richiesti.
I preventivi di viaggio di Amitaba includono sempre la polizza assicurativa Europ Assistance e non richiedono costi extra per iscrizione, polizze di cancellazione o altro. Sono escluse le mance, le tasse aeroportuali al Cairo e il costo del visto che è ottenibile all’arrivo (non è richiesta una foto). Si ricorda che è possibile recarsi in Egitto anche con la sola Carta d’Identità.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Partenza in volo dall’Italia con arrivo al Cairo
Sono disponibili diversi voli diretti, da Milano o da Roma; le compagnie usuali sono Alitalia ed Egypt Air. Se si accettano degli scali si possono utilizzare anche ad esempio la Austrian o la Olimpic, che offre spesso delle interessanti tariffe. Al Cairo Amitaba solitamente ospita i propri viaggiatori nella zona di Giza, ben ubicata per la partenza verso il deserto e che consente quasi sempre di ritagliare del tempo per fare almeno una vista alle piramidi o per recarsi allo spettacolo di suoni e luci che vi si svolge ogni sera.

2°g. Giza (Cairo) – Baharyya
Si inizia la giornata con la visita del bellissimo sito di Saqqara, necropoli dell’antica capitale di Memphis nota per la piramide a gradoni di Zoser. Si lascia Saqqara dopo il pranzo, partendo con le jeep che trasportano tutto l’occorrente per il viaggio nel deserto; la prima tappa è l’oasi di Baharyya dove ci si sistema in un grazioso e pulito alberghetto.

3°g. Baharyya – Deserto Bianco
A sud di Bahariyya un percorso fuori pista ai bordi di una frastagliata falesia dove si insinuano le sabbie, porta ad Agabat sul limite settentrionale del Deserto Bianco. È un punto panoramico eccezionale nei cui pressi si trova una particolare formazione forata; si raggiunge la “fonte magica” per il pranzo. Nel pomeriggio ci si addentra nello spettacolare ambiente dei funghi di gesso, bizzarre formazioni rocciose di un candore abbagliante, frutto del lavoro erosivo dei venti. Si pone il campo in un luogo di indimenticabile bellezza.

4°g. Deserto Bianco – Abu Tuyur – Farafra – Dakhla
Con le jeep si raggiunge la zona di Abu Tuyur, un luogo che è un gioiello di bellezza naturale, con formazioni meno sagomate ma più imponenti di quelle viste nel Deserto Bianco sono meno sagomate ma più imponenti. Si prosegue poi per l’oasi di Farafra, dove si pranza nei pressi di un piccolo museo etnico e ci si può bagnare nelle vasche d’acqua pulita dei canali d’irrigazione. Verso Dakhla la strada è asfaltata e si procede veloci, con un solo tratto di fuoripista dove ci si lancia speditamente sulla sabbia piatta. Tra le dune di sabbia della zona di Dakhla, grazie a centinaia di piccole sorgenti che formano anche dei laghetti, sono sorti alcuni splendidi villaggi. Il più caratteristico è El Qasr, con alcuni antichi palazzi e un’interessante moschea, tutto costruito in mattoni di terra e le case poste vicine una all’altra per proteggersi dal sole formando viuzze tortuose a volte coperte, creando degli spazi silenziosi avvolti nell’ombra dove si affacciano porte di legno con soffitti, muri e pavimenti del medesimo quieto color beige; passeggiarvi induce un particolare senso di mistero. A Dakhla ci si sistema in albergo.

5°g. Dakhla – Am al Dabadeb
Dall’oasi di Dakhla si procede in direzione sud est lungo la strada asfaltata che porta a El Kharga e dopo circa due ore si inizia un tragitto fuoripista che porta ad Am al Dabadeb, attraverso una bella area di deserto dove troviamo sia di sabbie che di formazioni rocciose e dove abbondano le stelle del deserto. Qui si pone il campo. In questo sito archeologico in antichità sorgeva una città; i resti del forte di origine romana sono ancora ben conservati e dalle alture circostanti, tra le rade piante che ancora crescono, si individua molto bene la planimetria della città. È un luogo incantato e sconosciuto, interessante da esplorare, dove in alcune grotte si trova anche qualche mummia. Esiste anche un modo più avventuroso per raggiungere Am al Dabadeb, un inedito percorso fuoripista che si snoda a nord della strada carrozzabile transitando da Ain Amur, la strategica fonte d’acqua posta sul plateau dell’Abu Tartur, dove i romani costruirono un forte e si individuano tracce storiche e graffiti che coprono due millenni di storia. Proseguendo, scesi dal plateau si arriva ad Am al Dabadeb. È un tracciato che viene eseguito solo se richiesto, non essendo parte del programma normalmente eseguito.

6°g. Am al Dabadeb – Kharga
Si proseguono le esplorazioni in fuoripista, arrivando agli sperduti siti archeologici di Qasr Labeka, sito della più grande tra le antiche fortezze della zona, dove si trovano due templi, l’acquedotto e tombe di epoca romana. Quindi, verso Kharga, si visitano le rovine della fortezza di Al Deir, che risale all’epoca di Diocleziano. All’oasi di El Kharga, ricca di resti archeologici, si alloggia in hotel.

7°g. El Kharga – Luxor
Kharga offre diverse possibilità per visite di interesse storico (i templi di Hibis e di an-Nadura, la necropoli di al-Bagawat, ecc.). Da Kharga con un percorso di circa quattro ore su strada asfaltata si raggiunge Luxor, per immergersi nell’atmosfera evocativa dei sacri templi del Nilo e delle tombe dei Faraoni. Si consiglia una visita del tempio di Luxor nella magia del tramonto. Si alloggia in hotel.

8°g. Luxor – Cairo
Visita della Valle dei Re, l’indimenticabile sito che preserva le tombe sotterranee di molti faraoni, e di Karnak, il più grandioso tempio d’Egitto. Nel tardo pomeriggio si parte in volo per il Cairo dove ci si sistema nel medesimo hotel utilizzato all’arrivo.

9°g. Volo dal Cairo per l’Italia
In funzione dell’orario di volo possono essere eseguite delle visite al Cairo; solitamente si cerca di andare alle piramidi nel giorno di arrivo ed al celeberrimo Museo nel giorno della partenza.

SE SI DISPONE DI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…

1°g. Luxor
Giornata dedicata alle visite archeologiche

2°g. Cairo
Giornata dedicata alle visite archeologiche

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Siwa, carretto

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Cairo, la grande moschea
El-Kharga, Am al Dabadeb
Formazioni di Abu Tuyur
Abu Tuyur, deserto bianco
Tempio di Karnak, Luxor

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.