Egitto
Il Nilo in feluca
Viaggio di 5 giorni da Assuan a Luxor. Periodo consigliato, da settembre a maggio

Il Nilo a Luxor

Tempio di Karnak, ingresso

Karnak, Luxor

Tempio di Karnak, Luxor

Dipinti egizi

Sintesi del viaggio
Questa crociera lungo il più bel tratto del Nilo egiziano porta da Assuan a Edfu, includendo nel percorso alcuni degli splendidi templi dell’antico Egitto, come il tempio di Horus ed il tempio di Khnum.
La parte più bella del Nilo in Egitto, che ha ispirato tanti artisti e gente di cultura, è il tratto che corre da Assuan ad Edfu. Il modo più romantico per godere di questo speciale angolo del mondo è sicuramente quello di percorrerlo al modo degli antichi, con una tradizionale feluca portata dalla corrente e dalla spinta del vento catturato da una vela triangolare appesa ad un albero che è alto fino a nove metri.
- Aswan
- Daraw
- Kôm Ombo
- Edfu
- Luxor
Presentazione del viaggio
Scivolare sul Nilo con una feluca è un modo di viaggiare riservato a persone che amano la vita semplice, che sappiano condividere per alcuni giorni il modo di vivere dei marinai fluviali nubiani, dormendo sul ponte della barca e consumando i pasti seduti sui cuscini a prua. Si potranno così assaporare forme, suoni e panorami del Nilo nel modo in cui furono sedotte generazioni di esploratori, raggiungendo villaggi con un ritmo di vita che ormai esula dal nostro tempo, una finestra su un mondo che in questi luoghi sembra essersi cristallizzato. La crociera tocca anche degli splendidi templi dell’antico Egitto e, un avolta approdati ad Edfu dove si conclude la crociera, si proseguono le visite archeologiche visitando il grandioso tempio di Horus e, procedendo in auto verso Luxor, il tempio di Khnum a Esna.
Le feluche portano al massimo 10 persone; noi suggeriamo di utilizzare una barca al massimo in 5 o 6 per avere ampio spazio a bordo. La vita avviene sul ponte, dove per la notte viene creato un riparo fissando una tenda e, in diverse nuove feluche, ci si corica in una zona che ha una copertura fissa; per i servizi tradizionalmente ci si recava a terra, ma ora sono disponibili feluche con a bordo un semplice bagno dotato anche di doccia. L’acqua per cucinare viene trasporta in taniche da Assuan e per bere si utilizza acqua minerale.
L’itinerario inizia ad Assuan e termina a Luxor; non è il caso di eseguire il viaggio nella direzione contraria, perché la feluche si muovono a vela e andando verso sud si deve risalire la corrente e gli spostamenti diventando molto più lenti. Per raggiungere Assuan ci sono diversi modi: l’aereo, il treno e le auto o le jeep, in funzione del tipo di viaggio che si sta svolgendo. La zona di Assuan di per sé merita una sosta, per poter ammirare i templi di File, la grande diga e tutte le altre meraviglie, o per recarsi da qui ad Abu Simbel. Per quanto riguarda le visite ad Assuan, Abu Simbel o Luxor, il programma qui descritto non le include; queste vengono inserite in funzione di specifiche richieste.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO
Amitaba fornisce i voli internazionali, i trasporti e tutti i servizi richiesti in Egitto. Per la crociera in feluca il trattamento è in “pensione completa” con possibile richiesta di menu vegetariani. È solitamente prevista la presenza di una guida egiziana.
Il costo del viaggio varia in funzione del numero dei partecipanti, della durata, del tipo di alberghi e voli internazionali richiesti.
I preventivi di viaggio di Amitaba includono sempre la polizza assicurativa Europ Assistance e non richiedono costi extra per iscrizione, polizze di cancellazione o altro. Sono escluse le mance, il costo del visto che è ottenibile all’arrivo (non è richiesta una foto). Si ricorda che è possibile recarsi in Egitto anche con la sola Carta d’Identità.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Da Aswan verso Daraw
Accoglienza al punto d’arrivo (aeroporto, stazione o hotel) da parte della guida. Trasferimento a bordo della feluca, incontro con l’equipaggio nubiano e pranzo a bordo. La crociera inizia veleggiando verso l’isola di Kitchener dove c’è il mausoleo dell’Agha Khan e alle isole a sud di Asuan. Si visitano i villaggi nubiani dell’isola di Sehel, dove si trovano anche varie iscrizioni che risalgono ai tempi dei Faraoni. Si parte quindi verso nord in direzione di Daraw transitando dal sito preistorico di el Khoubania, dove si trovano dei graffiti rupestri. Ormeggio per la notte a nord di Assuan.
2°g. Arrivo a Daraw
La crociera segue un tratto di Nilo dove le dune dorate si frappongono a pittoreschi villaggi; ci si ferma a Sheikh Fadil, un piccolo villaggio che si affaccia su un canale ai bordi del deserto. Si approda a Daraw, dove se si arriva di martedì si può vedere il vivace mercato di cammelli.
3°g. Da Daraw a Kom Ombo e oltre
In circa due ore di navigazione si arriva a Kom Ombo, dove ci si ferma a visitare i templi Tolemaici. Dopo il pranzo si prosegue verso nord per altre due ore circa, giungendo ad un bucolico villaggio sulle rive del fiume.
4°g. Verso Edfu
Il tratto del Nilo che si percorre oggi è considerato il più bello in assoluto dell’Egitto. Ci si ferma a Bachir, dove si raggiunge a piedi la cima di una collina da cui si ammira uno splendido panorama sul Nilo ed il deserto. Si prosegue fino a Faris, dove si sosta per una piacevole passeggiata tra i palmeti. Si ormeggia lungo il fiume nei pressi di un villaggio prima di Edfu.
5°g. Arrivo a Edfu e prosecuzione verso Luxor
Arrivo a Edfu al mattino, dove si è attesi dal veicolo privato con autista che porta da qui a Luxor (100 km). A Edfu si visita il magnifico tempio di Horo, ottimamente preservato; proseguendo poi verso Luxor si sosta a Esna per visitare il tempio di Khnum, i cui interessanti resti sorgono in un grande fossato nel mezzo di una brulicante cittadina. Si pranza lungo il percorso, arrivando a Luxor nel pomeriggio.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Siwa, carretto
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.