Bhutan
Visite brevi suggerite
Itinerari da 2 a 5 giorni

Paro Dzong

Taktshang

Valle di Punakha

Punakha Dzong

Chimi Lhakhang

Programmi da 2 a 5 giorni
Chi ha l’opportunità di recarsi in Bhutan solo per una breve visita potrà comunque trascorrere dei momenti stupendi. Gli itinerari che suggeriamo in questa pagina iniziano da un minimo di 2 fino a 5 giorni e illustrano quanto si prevede di visitare dal momento dell’ingresso in Bhutan fino all’uscita dal paese, ipotizzando di arrivare e ripartire in aereo; chi transita da Phuntsholing (confine terrestre) per raggiungere Thimpu o Paro necessita di un tempo di guida di circa 6 ore.
Presentazione del viaggio
Chi ha l’opportunità di recarsi in Bhutan solo per una breve visita potrà comunque trascorrere dei momenti stupendi. Gli itinerari che suggeriamo in questa pagina variano da un minimo di 2 giorni fino a un massimo di 5. Nel primo caso, il consiglio è di recarsi nei due principali centri del Bhutan occidentale, Paro e Thimpu, la capitale, visitandone gli Dzong, per vedere alcuni bei monasteri e un tipico villaggio bhutanese. Con un giorno in più è possibile partecipare all’escursione a Taktshang, mentre chi ha quattro giorni a disposizione potrà recarsi anche a Punakha, da molti considerato il più bello Dzong del Bhutan. Per chi ha la possibilità di estendere il viaggio a cinque giorni, invece, offriamo qualche suggerimento ben selezionato su cosa scegliere di visitare, a seconda dei propri interessi e preferenze.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
ITINERARIO DI 2 GIORNI IN BHUTAN
Le permanenze brevi sono solitamente scandite dai giorni di operatività dei voli che collegano Paro, l’unico ingresso aeroportuale del Bhutan, con Delhi, Katmandu e Bangkok. Gli itinerari suggeriti illustrano quanto si prevede di visitare dal momento dell’ingresso in Bhutan fino all’uscita dal paese ipotizzando di arrivare e ripartire in aereo; chi transita da Phuntsholing (confine terrestre) per raggiungere Thimpu necessita di un tempo di guida di circa 6 ore; per Paro considerate invece circa 45 min in meno.
Oltre ai servizi in Bhutan, tutto quanto richiesto per l’organizzazione del viaggio può essere predisposto da Amitaba: le prenotazioni dei voli bhutanesi, i voli dall’Europa, i servizi richiesti in India, Nepal o Tailandia, i collegamenti da Phuntsholing per chi entra e/o esce dal confine terrestre.
Questo tempo brevissimo consente di recarsi nei due principali centri del Bhutan occidentale, Paro e Thimpu, la capitale, visitandone gli Dzong, e di vedere alcuni bei monasteri e un tipico villaggio bhutanese. Si suggerisce quanto segue:
1°g. Arrivo in volo a Paro e prosecuzione per Thimpu
Giunti a Paro, dove la maggior parte dei voli atterra in tarda mattina, ci si reca in auto o pulmino privati – che si utilizzano per tutto il viaggio – lungo la valle che porta a Drukyel, dove si visitano il villaggio e i resti dello Dzong. Dalla strada si ammira il monastero di Taktshang, appollaiato su una parete granitica che sovrasta la valle. Tornando verso Paro si visita Kyuchu Lhakhang, uno dei monasteri più antichi del Bhutan, e si prosegue fino a Thimpu, un tragitto di 65 km che si copre in circa 2 ore, e ci si sistema in hotel.
2°g. Thimpu – Paro
Visita del grandioso Trashichhoe Dzong, dove sono situate la sede del governo, la sala del trono del Re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan e di Dechen Podrang; ci si reca poi al tempio di Changangkha Lhakhang, sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Si torna quindi a Paro dove si visitano lo Dzong e il museo, collocato all’interno di Ta Dzong, la torre di guardia posta sul colle sovrastante. A Paro ci si sistema in hotel.
3°g. Volo di ritorno
Tutti i voli lasciano Paro di prima mattina.
ITINERARIO DI 3 GIORNI IN BHUTAN
Per l’itinerario interattivo consultare la mappa
Con un giorno in più, oltre a visitare i due principali centri del Bhutan occidentale – ovvero Paro e Thimpu con i rispettivi Dzong, alcuni bei monasteri e un tipico villaggio bhutanese – suggeriamo di eseguire l’escursione a Taktshang, giustamente ritenuto uno dei luoghi più pittoreschi del Bhutan. In questo caso le tappe consigliate sono come segue: se si preferisse invece rinunciare a Taktshang in favore di una visita di Punakha, si seguirebbero per i giorni 2° e 3° le tappe descritte nell’itinerario previsto per 4 giorni, indicato più sotto.
1°g. Arrivo in volo a Paro e prosecuzione per Thimpu
Giunti a Paro, dove la maggior parte dei voli atterra in tarda mattina, ci si reca a visitare lo Dzong e il museo collocato all’interno di Ta Dzong, la torre di guardia posta sul colle sovrastante. Ci si reca poi a Thimpu, con un tragitto di 65 km che si copre in circa 2 ore con un’auto o un pulmino privati che vengono utilizzati per tutto il viaggio e ci si sistema in hotel.
2°g. Thimpu – Paro
Visita del grandioso Trashichhoe Dzong, dove sono situate la sede del governo, la sala del trono del Re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan e di Dechen Podrang; ci si reca poi al tempio di Changangkha Lhakhang, sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Dopo una visita della cittadina si torna verso Paro, sostando a visitare Semtokha, che fu il primo Dzong costruito dallo Shabdrung nel 1631, l’abate proveniente da Ralung in Tibet che pose le basi della struttura religiosa e politica del Bhutan. A Paro ci si sistema in hotel.
3°g. Paro, escursione al monastero di Taktshang,
Ecco il “nido della tigre” di Guru Rimpoce, sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce sopra la valle. Per facilitare la salita con una modica spesa chi vuole può noleggiare un cavallo con cui si giunge fino ad un bel rifugetto da cui si gode una vista stupenda. Da qui si può proseguire attraverso una magnifica foresta portandosi in meno di un’ora ai piedi del monastero. Tornati a valle ci si reca al villaggio e al forte di Drukyel e poi a Kyuchu Lhakhang, uno dei monasteri più antichi del Bhutan.
4°g. Volo di ritorno
Tutti i voli lasciano Paro di prima mattina.
ITINERARIO DI 4 GIORNI IN BHUTAN
Per l’itinerario interattivo consultare la mappa
Utilizzando un giorno in più rispetto al programma precedente ci si può recare anche a Punakha, considerato il più bello Dzong del Bhutan. Ecco l’itinerario ottimale:
1°g. Arrivo in volo a Paro e prosecuzione per Thimpu
Giunti a Paro, dove la maggior parte dei voli atterra in tarda mattina, ci si reca a visitare lo Dzong e il museo, collocato all’interno di Ta Dzong, la torre di guardia posta sul colle sovrastante. Ci si reca poi a Thimpu, con un tragitto di 65 km che si copre in circa 2 ore con un’auto o un pulmino privati – che vengono utilizzati per tutto il viaggio, e ci si sistema in hotel.
2°g. Thimpu – Punakha
Visita del grandioso Trashichhoe Dzong, dove sono situate la sede del governo, la sala del trono del Re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan, e di Dechen Podrang; ci si reca poi al tempio di Changangkha Lhakhang, sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Si lascia Thimpu e, attraverso foreste meravigliose con giganteschi rododendri, si valica il passo di Dochu a 3116 metri, dove in una foresta lussureggiante migliaia di bandiere di preghiera colorate circondano 108 Chorten costruiti per commemorare le recenti battaglie svoltesi ai confini con l’Assam; qui si trovano anche tanti piccoli Tsa Tsa che contengono le ceneri dei defunti, posti in gran numero attorno al Chorten più antico. La discesa tra scenari grandiosi porta alla valle di Punakha. Con una passeggiata che transita per un bel villaggio ci si reca al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina; il tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Le coppie che non riescono ad avere figli e chiedono qui con fiducia questa grazia vengono quasi sempre esaudite… anche gli stranieri! Il tempo di guida è di circa 3 / 3,5 ore; a Punakha ci si sistema in hotel.
3°g. Punakha – Paro
Visita di Punakha Dzong, il più bello del paese, meravigliosa sede invernale del Je Khempo, l’Abate del Bhutan. Si parte poi alla volta di Paro, riattraversando il bel valico del Dochu e sul percorso ci si reca a visitare Semtokha, che fu il primo Dzong costruito dallo Shabdrung nel 1631, l’abate proveniente da Ralung in Tibet che pose le basi della struttura religiosa e politica del Bhutan. Giunti a Paro ci si sistema in hotel.
4°g. Paro, escursione al monastero di Taktshang
Ecco il “nido della tigre” di Guru Rimpoce, sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce sopra la valle. Per facilitare la salita, (c.a. 2 ore in tutto), con una modica spesa chi vuole può noleggiare un cavallo con cui si giunge fino ad un bel rifugetto, da cui si gode una vista stupenda. Da qui si prosegue attraverso una magnifica foresta portandosi ai piedi del monastero in meno di un’ora. Tornati a valle ci si reca al villaggio e al forte di Drukyel e poi a Kyuchu Lhakhang, uno dei monasteri più antichi del Bhutan.
5°g. Volo di ritorno
Tutti i voli lasciano Paro di prima mattina.
ITINERARIO DI ALMENO 5 GIORNI IN BHUTAN
Ecco alcuni ben selezionati suggerimenti su come estendere il programma precedente:
- Esplorazione della valle di Paro, visita del villaggio e del tempio di Drangchok e dell’antico eremo di Dzongdrakha (entrambi questi luoghi si raggiungono con mezz’ora circa di cammino). Escursione alla scuola monastica di Sangchoekar, in posizione panoramica sulla valle, raggiungibile in jeep; da qui si può scendere a piedi transitando dal tempio di Kunga Choeling fino al villaggio di Langu (un’ora e mezza);
- Escursione da Paro a Haa, lo Dzong più occidentale del Bhutan, percorrendo la panoramicissima strada che scavalca i monti che separano le due valli – il passo è alto c.a. 3700 mt. Si consiglia una visita del convento femminile di Chile nei pressi del passo (c.a. 45 min. a piedi, ma in salita: si parte da quota 3270 arrivando ai 3500 mt del monastero, attraverso una foresta stupenda con panorami grandiosi);
- Esplorazione dei monasteri a nord di Thimpu – Chari, Drolay e Tango. Ciascuno di questi luoghi richiede un tratto di salita a piedi; i tempi approssimativi sono circa 30 min. per Chari, 45 min. per Tango, 2 ore e mezza per Drolay. C’è anche un sentiero che collega Tango a Drolay, che rende facile combinare la visita di questi due, con un tempo di cammino complessivo di circa 4/5 ore. Per recarsi in tutti questi luoghi è necessario uno speciale permesso che Amitaba può ottenere;
- Recarsi allo Dzong di Wangdi Phodrang, a sud di Punakha, e possibilmente da lì anche alla valle di Phobjikha, dove, nella riserva naturale delle gru dal collo nero, sono situati il villaggio e il monastero di Gangte. Se si inizia l’escursione partendo presto da Wangdi è anche possibile recarsi a Gangte e tornare poi a Thimpu a tarda sera;
- Eccetera… : in funzione degli interessi di ciascuno, Amitaba può suggerire molte altre interessanti visite o escursioni.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Monachelli a Dechen Phodrang
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.