Skip to main content

Bhutan


Misteriose regioni del Bumthang

Viaggio da 9 a 12 giorni. Incontro con le radici della cultura e spiritualità di Druk Yul


Taktshang e Zangtopelri

Trongsa Dzong

Jakar

Jakar Dzong

Wangdue Dzong

 Sintesi del viaggio


Questo programma parte da Paro e tocca molti dei luoghi più interessanti del Bhutan occidentale, per condurre poi nel misterioso Bumthang, culla della civiltà bhutanese, dove si trovano le radici della cultura e spiritualità di Druk Yul. Potendo disporre di un giorno in più, si consiglia di visitare la valle di Tang e il villaggio di Ura, completando così la visita del Bumthang. Avendo la possibilità di estendere ulteriormente la permanenza, si consiglia di recarsi a visitare i monasteri posti nei pressi di Thimpu, nonché di esplorare più approfonditamente la valle di Paro.

Potendo disporre di un giorno in più, si consiglia di visitare la valle di Tang e il villaggio di Ura, completando così la visita del Bumthang. Avendo la possibilità di estendere ulteriormente la permanenza, si consiglia di recarsi a visitare i monasteri posti nei pressi di Thimpu e/o di esplorare più approfonditamente la valle di Paro.

Leggete le persone tra le linee.
  • Paro
  • Thimphu
  • Punakha
  • Wangdue
  • Trongsa
  • Jakar
  • Wangdue
  • Paro
  • Taktshang

 Presentazione del viaggio


Questo programma parte da Paro e tocca inizialmente molti dei luoghi più interessanti del Bhutan occidentale, per condurre poi tra i monti della zona centrale del paese, nel misterioso Bumthang, culla della civiltà bhutanese, dove – tra valli rigogliose che traboccano di storia – si trovano le radici della cultura e spiritualità di Druk Yul. Dopo le visite di Paro, Semtokha e Thimpu (la capitale), una volta valicato il passo del Dochu, si giunge a Punakha, il meraviglioso Dzong sede invernale del corpo monastico e del Je Khempo, l’Abate capo del Bhutan. Oltre a Chimi Lhakhang e Wangdue si visita anche la valle di Phobjikha, riserva naturale delle Colline Nere dove si trova il monastero Nyingmapa di Gangte. Il viaggio prosegue valicando il passo del Pele fino a Trongsa, un paese immerso tra foreste pristine dominato da un imponente Dzong. Scavalcato il passo di Yotong si entra in Bumthang, dove ci si immerge nei siti più antichi delle valli di Chumey e Choekhor. Tornando verso Paro si vedono il Chorten di Chendebji, lo Dzong di Wangdi Phodrang e il piccolo monastero di Nezergang, vero archetipo della realtà bhutanese. L’ultima giornata è riservata alla salita a Taktshang, il “nido della tigre” di Guru Rimpoce. Potendo disporre di un giorno in più, si consiglia di visitare la valle di Tang e il villaggio di Ura, completando così la visita del Bumthang. Avendo la possibilità di estendere ulteriormente la permanenza, si consiglia di recarsi a visitare i monasteri posti nei pressi di Thimpu e/o di esplorare più approfonditamente la valle di Paro.

ITINERARIO

Oltre ai servizi in Bhutan, tutto quanto richiesto per l’organizzazione del viaggio può essere predisposto da Amitaba: le prenotazioni dei voli della Druk Air bhutanese, i voli dall’Europa, i servizi richiesti in India, Nepal o Tailandia, i collegamenti da Phuntsholing per chi entra e/o esce dal confine terrestre. Il programma cita solo quanto si prevede dal momento dell’ingresso in Bhutan fino all’uscita dal paese, ipotizzando di arrivare e ripartire in aereo.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Arrivo in volo a Paro
Giunti a Paro, dove la maggior parte dei voli atterra in tarda mattina, ci si sistema in hotel; tutti gli spostamenti vengono eseguiti in auto o in pulmino privati, che si utilizzano per tutto il viaggio. Ci si reca a visitare lo Dzong, che appare da lontano come un monolite bianco che domina la valle, e Ta Dzong, dove ha sede il Museo Nazionale. Si consiglia di completare la giornata con una piacevole passeggiata di circa un’ora e porta al villaggio e al tempio di Drangchok.

2°g. Paro – Thimpu
Da Paro si raggiunge Thimpu, un viaggio di circa 2 ore per coprire la distanza di 65 km. Sul percorso si visita Semtokha, che fu il primo Dzong costruito dallo Shabdrung nel 1631, l’abate proveniente da Ralung in Tibet che pose le basi della struttura religiosa e politica del Bhutan. A Thimpu, capitale del Bhutan, visita della cittadina, del grandioso Trashichhoe Dzong dove sono situate la sede del governo, la sala del trono del re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan, e di Dechen Podrang; ci si reca poi al tempio di Changangkha Lhakhang, sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. A Thimpu sistemazione in hotel.

3°g. Thimpu – Punakha – Wangdue
Da Thimpu si consiglia di partire presto, per godere della vista dell’arco Himalaiano dal passo di Dochu, a 3166 metri, dove in una foresta lussureggiante migliaia di bandiere di preghiera colorate circondano 108 Chorten costruiti per commemorare le recenti battaglie svoltesi ai confini con l’Assam; qui si trovano anche tanti piccoli Tsa Tsa che contengono le ceneri dei defunti, posti in gran numero attorno al Chorten più antico. La discesa tra scenari grandiosi porta alla valle di Punakha, dove si trova lo Dzong più bello e storicamente importante del paese, meravigliosa sede invernale del Je Khempo, l’Abate del Bhutan [per informazioni su Punakha: Punakha Dromche]. Dopo la visita dello Dzong di Punakha ci si reca con una passeggiata che transita per un bel villaggio al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina che sovrasta il fiume, a metà strada tra Punakha e Wangdue. Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Le coppie che non riescono ad avere figli e chiedono qui con fiducia questa grazia vengono quasi sempre esaudite… anche gli stranieri! Sosta per la notte in un hotel nei pressi dello Dzong di Wangdi Phodrang. Si percorrono in tutto circa 100 km.

4°g. Wangdue – Trongsa
La strada sale pian piano tra foreste rigogliose ricche di giganteschi rododendri verso il passo del Pele; nei pressi del valico una deviazione porta alla valle di Phobjikha. Nella natura bellissima qui trovano rifugio le rarissime gru dal collo nero; su di un colle, attorniato dalle belle case del villaggio, poggia il monastero Nyingmapa di Gangte che, assieme a Tamshing in Bumthang, è retto da Kunzang, l’abate riconosciuto come la nona reincarnazione del più famoso Santo bhutanese, Pema Lingpa, che visse nel XV secolo. Oltre il Pele La (3390 mt), si transita dal Chendebji Chorten e si arriva a Trongsa, un paese dominato dall’imponente Dzong. La distanza è di 129 km (circa 4 ore), più la deviazione per Gangte; a Trongsa ci si sistema in un alberghetto, il migliore disponibile.

5°g. Trongsa – Jakar
Visita dello Dzong di Trongsa e prosecuzione del viaggio attraverso il passo dello Yotong (3425 mt), che si apre sulla valle di Chumey, una delle tre valli principali del Bumthang, dove ci si reca a visitare Buli, Tharpaling e Choedrak. Buli Lhakhang, che si raggiunge con una facile passeggiata di 15 min., è un delizioso tempio tra le case di un bel villaggio, fondato nel XV secolo. Tharpaling, situato più in alto sulla montagna a circa 3400 mt di quota, si raggiunge in jeep: è un monastero fondato nel XIV secolo da Longchen Rabjampa, uno dei maestri più importanti del lignaggio Dzogchen; vi si trovano statue preziose e alcuni interessanti affreschi che rappresentano la terra pura di Amitabha. Choedra dista circa 20/30 min. di cammino da Tharpaling; fu luogo di meditazione di Guru Rimpoce, motivo per cui nel XIII secolo qui venne costruito un eremo. In serata si raggiunge Jakar nella valle di Choskhor, dove ci si sistema in una guest house (per chi ama camminare, un sentiero porta da Choedra a Lamey Gompa nei pressi di Jakar in 2,5 / 3 ore, con un dislivello in discesa di 850 mt). La distanza tra Trongsa e Jakar è di 68 km (circa 2 ore e mezzo di guida).

6°g. Jakar
Giornata dedicata alle visite nella valle di Choskhor, cuore del Bumthang; solitamente si scelgono lo Dzong di Jakar e i monasteri di Jambay, Kurjey e Tamshing, considerati i siti storicamente più significativi e tutti accessibili in auto. L’origine di Jambay risale all’VIII° secolo: il tempio è infatti uno dei 108 edificati dal re del Tibet Songtsen Gampo per domare l’orchessa del Tibet, e si dice essere posizionato sul ginocchio sinistro del demone. È considerato il più antico sito buddista del Bhutan, costruito pochi anni prima di Kyuchu, che sarebbe invece posto sul piede sinistro del demone, e che si visita il 9° giorno. Il complesso di Kurjey è considerato uno dei siti più sacri del Bhutan, fu fondato nel 1652 sul luogo intriso di leggende dove Guru Rimpoce aveva lasciato impressa su una roccia l’impronta del proprio corpo (ku significa roccia; jey corpo). Tamshing, fondato nel 1501 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e rivela affreschi storicamente importanti e ben conservati. Se non ci si sofferma a lungo nelle visite, è possibile nella stessa giornata recarsi anche al villaggio e al tempio di Paker, posti all’imbocco della valle di Chumey. Sopra Paker si trova poi il monastero di Nyimalung, dove è molto piacevole salire a piedi (c.a. 20/30 min.); una stradina sterrata consente, a chi preferisce, di arrivarci anche in auto.

7°g. Jakar – Wangdue
Giornata di rientro, che richiede circa 6 ore e mezza di guida. Sul percorso si sosta al Chendebji Chorten, una candida costruzione in stile nepalese immersa nelle foreste, edificata da un Lama nel XVIII secolo per imprigionare il demone che aveva reso intransitabile la regione. A Wangdue sistemazione in hotel.

8°g. Wangdue – Paro
Visita dello Dzong di Wangdi Phodrang. Si consiglia di recarsi poi a Nezergang, un piccolo antico monastero, il cui abate è un Tulku (reincarnato), posto su un poggio oltre il fiume di rimpetto allo Dzong di Wangdue, che si raggiunge con una passeggiata di circa un’ora salendo attraverso uno stupendo ambiente rurale. Il trasferimento a Paro, attraverso il bel valico del Dochu, impegna per circa 5 ore; a Paro sistemazione in hotel.

9°g. Paro, escursione al monastero di Taktshang,
Il “nido della tigre” di Guru Rimpoce, sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, incastonato nelle rocce sopra la valle. Per facilitare la salita (c.a. 2 ore in tutto), con una modica spesa chi vuole può noleggiare un cavallo, con cui si giunge fino ad un bel rifugetto, da cui si gode una vista stupenda. Da qui si prosegue attraverso una magnifica foresta portandosi ai piedi del monastero in meno di un’ora. Tornati a valle ci si reca al villaggio e al forte di Drukyel e poi a Kyuchu Lhakhang, uno dei monasteri più antichi del Bhutan.

10°g. Volo di ritorno
Tutti i voli lasciano Paro di prima mattina.

SE SI DISPONE DI QUALCHE GIORNO IN PIÙ…

Chi potesse disporre da uno a tre giorni in più può ampliare l’itinerario con alcune interessanti visite che arricchiscono l’esplorazione delle regioni occidentali e centrali del Bhutan. A nostro parere la prima scelta andrebbe ad una giornata dedicata alla valle di Tang e alla visita di Ura, per avere una visione d’insieme completa della regione del Bumthang; chi ne avesse la disponibilità e la voglia può farsi un regalo ancora più grande, percorrendo il breve trekking (3 giorni) che collega la valle di Choekhor (dove si trova Jakar) con Tang, un facile percorso che transita dai templi di Tangbi e Ngang e attraversa il passo del Phephe raggiungendo la strada nei pressi di Ugyen Choling.

Anche le escursioni ai monasteri nell’area di Thimpu e nella valle di Paro sono estremamente interessanti; il suggerimento a favore di Tang per chi dispone di un unico giorno in più deriva da una considerazione sulla minor accessibilità di quella zona e dall’opportunità che si ha di avvicinare il mondo del Bumthang.

1°g. Jakar, escursione a Tang e Ura (inserito tra il 6° e il 7° giorno)
Una piacevole stradina che segue il fiume Tang transita da Mebartso, dove Pema Lingpa, che nacque in questa zona, emerse dalle acque con un prezioso Terma (gli oggetti che vengono rinvenuti dalle persone spiritualmente dotate, lasciatici in eredità dagli illuminati del passato) e dal monastero di Ta Rimoce, costruito di fronte a una grande roccia dove meditava Guru Rimpoce. A 33 km da Jakar un sentiero conduce con una passeggiata di circa 40 min. al palazzo di Ugyen Choling, una casa nobiliare del XIV secolo, in parte ricostruita dopo il terremoto del 1897, contornata da un villaggio stupendo; un luogo di bellezza preziosa e molto interessante da visitare. Tornati a valle e alla strada principale nei pressi di Mebartso con un tragitto panoramico di circa 40 km si arriva al villaggio di Ura, uno dei più belli del Bumthang, con un bel tempio dove ogni anno si svolge l’interessante Cham di Ura Yakchoe. Per chi ama camminare, un programma alternativo molto interessante è una stupenda escursione che impegna per un’intera giornata: all’ingresso della valle di Tang un sentiero porta con una salita di 1,5 / 2 ore (500 mt di dislivello) all’antichissimo monastero di Kunzangdra (3100 mt), sorto in un luogo dove si ritirava Guru Rimpoce e dove Pema Lingpa nel XV secolo soggiornò per dei lunghi ritiri di meditazione. Da qui un sentiero che prosegue principalmente in costa porta sopra la valle di Jakar dove si scende al monastero di Petsheling (2,5 / 3 ore), sede di una piccola comunità di Gomchen (i monaci che hanno una consorte, di scuola Nyingmapa); poi, proseguendo la discesa (1 / 1,5 ore), si arriva a Jakar. Nulla vieta, a chi ne ha il tempo, di seguire entrambi i programmi … o di aggiungerne anche altri come, ad es., l’escursione al misterioso eremo di Thowadra …

2°g. Thimpu, eremi e monasteri posti nei dintorni (inserito tra il 2° e il 3° giorno); ci sono molte opzioni, tra le quali suggeriamo le seguenti.

A nord (sul percorso in auto si può visitare Pangri Zampa, che fu la prima residenza dello Shabdrung): Chari, Drolay e Tango; previo uno speciale permesso che Amitaba può ottenere. Ciascuno di questi 3 luoghi richiede un tratto di salita a piedi; i tempi approssimativi sono di circa 30 min. per Chari, 45. per Tango e 2 ore e mezza per Drolay. C’è anche un sentiero che collegando Tango a Drolay rende facile combinare la visita di questi due, con un tempo di cammino complessivo di circa 4/5 ore. Chari e Drolay sono luoghi di ritiro dove i monaci perfezionano le proprie capacità nelle pratiche meditative. A Chari è custodito uno stupa d’argento contenente i resti del padre dello Shabdrung. Drolay è un eremo che ospita una quindicina di monaci. Tango (Ta significa cavallo; Ngo testa) è un isolato monastero che risale al XIII secolo ed è considerato l’Oxford monastica della scuola Drukpa del Bhutan. Nel paese ci sono altri istituti simili, ma Tango, che ospita circa 200 monaci, é il più selettivo. Vengono scelti ogni anno circa 20 novizi tra i 13 e i 16 anni, che seguono un corso di studi molto impegnativo (iniziano alle 4 e proseguono fino alle 22 ogni giorno, tranne il sabato). Dopo mediamente 9 anni acquisiscono il titolo di “Acharya” e se poi superano con successo un ritiro in totale solitudine per tre anni, tre mesi e tre giorni diventano “Khempo”. Il giovanissimo rettore dell’istituto è considerato la reincarnazione del fondatore di Taktshang; è stato autore di un episodio divertente, diventato un aneddoto nazionale: aveva solo 5 anni quando bruciò Taktshang si precipitò nella sala del trono accusando pubblicamente il re di essere un incapace perché non era in grado di curare le cose che lui gli aveva affidato.

A ovest: chi è più allenato può scegliere di affrontare 850 metri di dislivello in salita (si impiegano mediamente 3 ore) e arrivare all’antico monastero di Phajoding (3450 mt), fondato nel XIII secolo, dove si trovano due templi stupendi (per entrare serve un permesso speciale); salendo ancora, da Phajoding si arriva all’eremo di Thujidrag Lhakang (3760 mt). In discesa si può transitare dal tempio di Chokuze allungando di poco il percorso; aggiungendo circa 1 ora e mezza di cammino, da Chokuze si può scendere alla scuola monastica di Wandigtse raggiungendo la strada presso lo Dzong di Dechen Podrang.

3°g. Paro, giornata dedicata all’esplorazione della valle (inserito prima o dopo l’escursione a Taktshang del 9° g.).
Anche qui ci sono molte opzioni tra cui scegliere; ecco i nostri suggerimenti. Ci si reca in jeep alla scuola monastica di Sangchoekar, in posizione panoramica sulla valle; da qui si può scendere a piedi transitando dal tempio di Kunga Choeling fino al villaggio di Langu (un’ora e mezza). Quindi visitare l’antico eremo di Dzongdrakha, che si raggiunge con mezz’ora circa di cammino dalla strada che collega Paro a Haa. Se si prosegue lungo questa strada si arriva ad un passo posto a circa 3700 metri, che offre una vista stupenda; prima del valico si può visitare il convento femminile di Chile (c.a. 45 min. a piedi, in salita partendo da quota 3270 per arrivare ai 3500 mt del monastero, attraverso una foresta stupenda). Disponendo di un’unica giornata, alcuni preferiscono non visitare Sangchoekar ed eseguire un’escursione fino a Haa, che può includere le visite di Dzongdrakha e del convento femminile di Chile.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Monachelli a Dechen Phodrang

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Jakar Dzong
Chendebji Chorten, mantra di Chenresi
Taktshang e Zangtopelri
Trongsa Dzong
Jakar
Jakar Dzong
Wangdue Dzong

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.