Skip to main content

Teresa Bianca

Teresa Bianca

Teresa Bianca dopo aver completato le scuole superiori ha lavorato nel campo turistico per diversi anni. Nel 1986 si è recata per la prima volta in India dove, senza averlo pianificato, si è ritrovata sotto l’albero della Bodhi a Bodhgaya, il luogo santo dove Buddha ottenne l’Illuminazione. Lì incontrò per la prima volta un Maestro tibetano (Kirti Tsenshab Rinpoce) e monaci e monache italiani della tradizione buddista tibetana; venne così a sapere che a soli 10 km da casa sua c’era un centro buddista, il centro Lama Tsong Khapa di Villorba!
Nel 1993 riuscì a trasferirsi a Dharamsala in India, dove risiede SS il Dalai Lama, per studiare la lingua tibetana. Lavorò come vice direttrice durante il secondo corso tenuto dall’Istituto Lotsava Rinchen Zangpo tra il 1997 e 1999. In questo periodo ha fatto l’interprete per diversi Lama, in particolare per il venerabile Ribur Rinpoche.
Nel 2000 si trasferì negli Stati Uniti dove visse, lavorò e continuò a tradurre occasionalmente per il venerabile Ribur Rinpoce fino al 2004. Ritornata a Dharamsala ha insegnato interpretariato e traduzione dal tibetano per due anni all’Istituto Thosamling  e poi durante due corsi dell’Istituto Lotsava Rinchen Zangpo Translator Program. Durante il periodo di insegnamento al Thosamling Teresa ha interpretato per i Maestri che hanno dato insegnamenti presso quell’Istituto. Inoltre, in questi ultimi anni ha tradotto in diretta parecchie volte gli insegnamenti di SS il Dalai Lama a gruppi di italiani.
Collabora da diversi anni con Amitaba accompagnando gruppi in diversi paesi buddisti e traduce in diretta gli insegnamenti di SS il Dalai Lama quando i viaggi coincidono con i Suoi insegnamenti. Da qualche anno Teresa si dedica anche alla traduzione dal tibetano di testi; ha pubblicato 2014 “L’arma che annienta l’egoismo” (edizioni Padammati) e nel 2016 “Dalai Lama – la biografia, la storia, le perle” (edizioni Mutusliber).