Ogni attività rivolta al Tibet deve fare i conti con la perfidia delle autorità che, nell’ambito del progetto strategico di eliminare tutto ciò che non è ‘cinese’ dai territori occupati, non desiderano alcun tipo di intervento esterno che possa in qualche modo sostenere le culture locali – non solo in Tibet, ma anche nelle aree mongole, uiguri, ecc. Il disegno è quello di convincere il mondo che il Tibet non è mai stato tale, ma solo una provincia dell’impero cinese. L’aiuto importante che possiamo dare è quindi un fermo riconoscimento della verità storica e un sostegno ai contenuti della cultura tibetana.
La popolazione tibetana lotta tenacemente per preservare la lingua e le tradizioni, nel contesto di un paese che è stato brutalmente invaso e senza mezzi termini si vuole “cinesizzare”. Tra la popolazione si riscontrano molti problemi, ma nonostante decenni di metodiche sopraffazioni permane il potente sentimento di mantenere l’indipendenza mentale data dalla lingua e dal sostegno dei forti contenuti religiosi e culturali del mondo tibetano, ai quali negli ultimi anni cominciano ad ispirarsi anche un grande e crescente numero di cinesi – che sono diventati oggi i maggiori sostenitori dei bisogni materiali dei monasteri nelle vaste aree tibetane esterne alla “Tibetan Autonomuous Region”.
In questo ambito Amitaba ha scelto di sostenere la Jonang Foundation con base negli USA, che con estrema ponderatezza sta collaborando alla preservazione del lignaggio tibetano dei Jonangpa. Questa bella collaborazione ha consentito di organizzare la visita in Italia tra dicembre 2007 e gennaio 2008 di Lama Kunga Sherab Rimpoce, venuto così per la prima volta in occidente. Questo ieratico sant’uomo, principale Maestro di questa tradizione, ha conferito l’iniziazione completa di Kalachakra, e si sono organizzati un insieme di eventi a Milano e cinque giornate dedicate alla cultura del Tibet a Venezia.
Per aiutare la Jonang Foundation Amitaba ha organizzato dei viaggi a scopo benefico, dove i ricavi vengono donati alla stessa. Ad esempio in Tibet nel luglio 2009; nell’agosto 2011; ed anche nella regione del monte Kailash e in Ciangtang.
Se vuoi richiedere informazioni o partecipare ai nostri progetti:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
1 day ago
2 days ago
4 days ago
Madagascar: Conoscere il Madagascar dagli altopiani alle coste dell'Ovest.
amitaba.net
Madagascar: Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest. Possibile estensione all'isola di Nosy Be.5 days ago
1 week ago
2 weeks ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu,
amitaba.net
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.3 weeks ago
3 weeks ago
4 weeks ago
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita e spazi incontaminati.
amitaba.net
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita. Un incontro con i diversi ambienti naturali e la storia di un paese magico.4 weeks ago
4 weeks ago
1 month ago
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici.
amitaba.net
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici. Una lacrima di gioia che sta cadendo nell’Oceano Indiano.1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Antichi percorsi carovanieri.
amitaba.net
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Vestigia storiche, popoli, culture e bellezze naturali. Culture, religioni e tradizioni.1 month ago
1 month ago
2 months ago
India Himalaia: Ladakh e Zanskar, con il Festival di Karcha.
amitaba.net
India Himalaia: Estensione in Rupshu con il festival di Korzok; Estensione a Nubra. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.2 months ago
2 months ago