Il villaggio di Karcha, posto ai bordi dei monti che contornano il versante occidentale della valle del fiume Zanskar, è sovrastato dal grande monastero costruito sulle rupi rocciose, il principale della regione, di scuola Ghelupa, che rivela alcuni affreschi dell’XI secolo. Sul monte antistante si trova l’antico convento femminile, anche questo ricco di sorprendenti reperti artistici. Ogni anno, solitamente nel mese di luglio, vi si svolge una spettacolare manifestazione di danze rituali chiamata “Gustor”.
Dopo una lunga preparazione eseguita dai monaci con pratiche di meditazione, consacrazioni di oggetti e cerimonie arricchite da salmodie recitate con tonalità profonde e accompagnate dal suono di cimbali, tamburi e corni iniziano le rappresentazioni, che si svolgono nel corso di due giorni. L’abate supervisiona con grande attenzione ogni passaggio seguendo prescrizioni tramandate nei secoli, per evocare le forze spirituali che animano l’evento; a molti di questi riti è possibile partecipare sedendosi con i monaci all’interno dei templi, un’esperienza molto apprezzata da chi ha una certa predisposizione per le pratiche meditative o un sufficiente interesse culturale. Lo scopo di questi complessi rituali è di rigenerare la purezza del luogo e di liberare la valle da ogni negatività, esorcizzando persone, animali e raccolti dagli influssi dei potenti demoni himalaiani. Si invoca per questo l’aiuto di divinità di protezione e Bodhisattva.
Le danze rappresentano diversi temi e sono eseguite da monaci agghindati con sgargianti costumi tradizionali e maschere che raffigurano animali, piccoli demoni e anche figure eleganti, come nella danza dei cappelli neri, quando vengono rappresentati gli yogi delle montagne. I due personaggi principali sono Mahakala (il “Grande Nero”), una forma del Budda della compassione che si manifesta come divinità terrificante, il cui aspetto serve a mettere in fuga le negatività, ed è quindi un’entità protettrice; l’altro è Yamantaka, una forma tantrica del Budda della saggezza, rappresentato irato nelle sembianze di un demoniaco toro. Nella seconda giornata vengono portati nel cortile del monastero uno yak ed altri animali per essere dati in dono a Mahakala: una vera fortuna per loro, perché non verranno più uccisi e saranno lasciati liberi.
Tessuti nel contesto profondamente religioso del Gustor ci sono anche aspetti della vita del villaggio: una danza dei novelli sposi a cui vengono donate sciarpe rituali e denari, giochi del giullare che scherza con tutti e insegue bimbi e ragazze, e così via. Ognuno dei presenti partecipa interiormente a quello che è il racconto simbolico della vita cercando l’effettiva purificazione dai propri demoni, non si limita ad assistere con uno spirito di spettatore. Il Gustor così va ben oltre le forme di danza, costume e musica: questi sono gli eventi che rendono percepibile concretamente l’immaginario spirituale delle genti himalaiane.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago