INDICE:
La regione dello Zanskar ha una tradizione buddista sorprendentemente antica. Secondo la tradizione orale Guru Padmasambhava meditò a lungo qui nell’VIII secolo e sui monti che sovrastano il monastero di Sani vi è un suo veneratissimo eremo, recentemente restaurato da Amitaba. Chi ha dimestichezza con il mondo himalaiano prende sempre queste indicazioni con un po’ di scetticismo; stanti le tradizioni locali, sembrerebbe che ogni grotta sia stata visitata da questo amatissimo essere, considerato un secondo Budda, che fu fonte di ispirazione per tutte le scuole tibetane: spesso è infatti la devozione delle persone che, in perfetta buona fede, le porta a riconoscerne il passaggio – si dice infatti che Egli si sia manifestato ai devoti con innumerevoli corpi di luce.
È però indubbio che il buddismo giunse in questa regione himalaiana prima che nel Tibet centrale, e prova di questo ad esempio è la statua rupestre di Mulbeck, ubicata nei pressi di Kargil, che rappresenta il Budda del prossimo ciclo, Maitreia, che molti archeologi considerano essere non più tarda del V secolo, e quindi anche precedente alla diffusione del buddismo in Tibet. In effetti tutto questo ha un senso oggettivo in quanto queste remote regioni offrivano luoghi di ritiro ideali per i mistici provenienti dalla valle del Kashmir che dista dalla valle del fiume Suru, ai margini dello Zanskar, una settimana circa di cammino.
Il venerabile Naropa e gli altri grandi Maestri
Una delle figure storiche che soggiornò a lungo in Zanskar fu Naropa, che nell’XI secolo, dopo essere stato Abate di Nalanda, l’università monastica indiana più importante di quei tempi, per realizzare pienamente gli insegnamenti mistici ricevuti dal suo Guru Tilopa dimorò in ritiro all’eremo di Dzongkul, vicino a Sani. Naropa è importantissimo nella tradizione tibetana, essendo anche l’autore del testo esoterico sui sei yoga, che funge tutt’ora da riferimento per gli yogi tibetani ed i praticanti tantrici ed è uno dei testi principali della tradizione Kagyupa. Nel folclore della regione la sua figura è sempre molto attuale, tant’è che il festival di Sani è imperniato attorno alla sua figura.
Oltre a Naropa, gigante del misticismo buddista, vissero in Zanskar molte altre figure di riferimento, dal maestro Kanishka nel X secolo fino a Bakula Rimpoce, l’etereo abate del Ladakh nativo dello Zanskar scomparso nel 2004, il cui reliquiario è posto vicino al castello di Zangla.
Le valli dello Zanskar custodiscono un gran numero di monasteri ed eremi che appartengono alle scuole Ghelupa e Kagyupa. Tra i luoghi principali, i più antichi sono Karcha, Phuktal e Sani; ma al di là del blasone del tempo, la maggior parte dei siti sono stupendi e spesso collocati in posizioni scenografiche. Menzionando solo i principali, nella valle del fiume Zanskar troviamo: Karcha, Padum, Pipiting, Sani, Thongde ed il convento di Zangla. Lungo il fiume Tarap: Bardan, Mune e, raggiungibile con un giorno di cammino, Phuktal. Risalendo il fiume Doda, nella valle laterale che porta al passo dell’Umasi, si trova Dzongkhul, e, oltre il passo del Pensi, Rangdum. Seguendo invece i sentieri che conducono a nord verso il Ladakh troviamo Lingshed. La maggior parte di questi Gompa, fatta eccezione per Phuktal e Lingshed, è raggiungibile con la jeep e può essere parte di una visita culturale della regione.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago