Il clima monsonico del Nepal è un fattore molto importante nella scelta del momento in cui effettuare un viaggio. Il periodo estivo ad esempio è piovoso, e può capitare di non riuscire a scorgere le cime dei monti, mentre la giungla del Terai a ridosso del confine con l’india può essere scomoda da visitare con l’umido ed il caldo di luglio e agosto. La parte storica, che in larga misura è concentrata nella valle di Katmandu, può comunque essere ben visitata tutto l’anno; infatti in estate il caldo non è opprimente e se piove spesso le precipitazioni non durano troppo a lungo. Gli alberghi di Katmandu utilizzati da Amitaba sono comodi, puliti e sono disponibili hotel dotati di aria condizionata.
Nelle valli himalaiane e per il trekking, oltre al clima monsonico, va considerata la temperatura. Ad esempio nelle parti alte del Khumbu, dove si erge l’Everest, a metà dicembre di notte può succedere di scendere a 10 – 15 gradi sotto lo zero; mentre alcuni trekking sono eseguibili senza dotarsi di “attrezzature polari” anche a gennaio, come nell’area di Pokhara ed in alcune valli dell’Annapurna. Altri territori giovano poi di clima trans himalaiano, ovvero sono poco monsonici, come ad esempio le aree del Mustang o del Dolpo, e quindi percorribili con pochi problemi di piogge anche in estate.
Pur tenendo presenti queste considerazioni per un viaggio di maggior successo c’è chi si cimenta in estate nel trekking, asserendo che la difficoltà data dalle piogge è compensata dal piacere di non incontrare molti turisti, o chi si reca tra i ghiacci ad alta quota anche a gennaio. Il punto fondamentale è essere preparati a quello che ci si deve aspettare ed avere l’attrezzatura adatta.
Amitaba fornisce la consulenza necessaria per ogni tipo di scelta.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
5 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago