INDICE:
Il paese ora chiamato Iran, per lungo tempo conosciuto col nome di Persia, è un altopiano delimitato a nord dal Mar Caspio ed a sud dall’Oceano Indiano, contornato da catene di montagne e deserti. Nella storia la Persia è stata il luogo che ha collegato il lontano Oriente e l’Occidente, ha visto popoli migrare ed eserciti marciare sui suoi grandi altipiani: un’autostrada dei popoli, dove si sono incontrate le civiltà.
Il clima della Persia è peculiare come la sua posizione, meridionale come latitudine, ma fresco o freddo sulle sue alture sopra il mare. Il paese è dominato da picchi nevosi ed in gran parte dal deserto, ma dove i corsi d’acqua portano fertilità, prima di finire in laghi salati o svanire nella sabbia, offre oasi deliziose. È la terra delle rose e degli usignoli, dei profumi e delle canzoni e i suoi giardini hanno dato il nome al paradiso. Le oasi incantate spiegano tutto il lato voluttuoso della civiltà iranica, mentre le aride montagne hanno spinto a valle uomini di limpida morale e grandi virtù.
Le stagioni migliori per visitare l’altopiano iraniano sono la primavera e l’autunno, che offrono un clima secco continentale e soleggiato molto piacevole, leggermente più fresco nella capitale (le massime stagionali ad aprile e ottobre a Teheran indicano 25°C.) e più caldo nelle città più a sud (a Shiraz le massime stagionali indicano 28°C. e a Kerman 26°C.). Non è però da escludere anche un viaggio in terra di Persia in estate (ad esclusione dei deserti), quando le temperature massime non superano comunque i 35-38 gradi, o in inverno, quando il clima resta secco, con temperature simili a quelle degli inverni italiani.
Per andare in Iran è necessario disporre di passaporto con validità di sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese e di un visto. Le formalità inerenti il visto d’ingresso, che è obbligatorio, vengono eseguite con l’assistenza di Amitaba; è necessario inviarci copia digitale del passaporto almeno 40 giorni prima della partenza, corredato di un apposito modulo compilato, per poter richiedere l’autorizzazione all’emissione al Ministero degli Esteri iraniano; successivamente è necessario recarsi al Consolato Iraniano a Milano o Roma oppure optare per il timbro all’aeroporto iraniano all’arrivo.
Le infrastrutture alberghiere sono ancora poco sviluppate rispetto alle richieste, soprattutto nei luoghi più famosi. È necessario quindi prenotare con largo anticipo le sistemazioni. In alcune località meno frequentate si trovano dei semplici alberghi, a volte in tipico stile persiano (materassi adagiati su morbidi tappeti), dove comunque non manca mai la pulizia.
La cucina iraniana è molto ricca e varia, vengono utilizzati ingredienti freschi e gustosi per preparare piatti elaborati, che cambiano a seconda delle regioni. Nei ristoranti la scelta è a volte limitata ai piatti più classici come i vari kebab, ma non mancano mai piatti per vegetariani. Da gustare assolutamente la frutta secca, i dolci e i biscotti.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago