Amitaba in Giordania organizza periodicamente viaggi di gruppo che vengono indicati nel Calendario partenze, ma l’attività principale consiste nella preparazione di viaggi personalizzati che coprono l’intera gamma di possibilità offerte dal Paese, realizzati in funzione delle preferenze e desideri di ciascun viaggiatore, con l’utilizzo, se richiesto, di guide che parlano la lingua italiana. Nella parte del sito dedicata ai percorsi su misura sono riportate le opzioni di viaggio più frequentemente scelte; può essere utile anche consultare i viaggi eseguiti del calendario che si trovano nello storico, che sono quasi tutti replicabili.
INDICE:
La Giordania offre servizi d’accoglienza di buon livello: gli alberghi sono puliti e confortevoli, con sistemazioni anche di prima classe a cinque stelle nelle località principali, e un’ampia scelta di alberghi meno lussuosi ma puliti e ben curati; il cibo è ottimo, con gli interessanti piatti tipici della cucina medio orientale e internazionale. Le strade, asfaltate e ben tracciate, consentono di raggiungere ogni punto del paese in massimo 5 ore da Amman e sono disponibili veicoli privati nuovi e moderni; si ha così la possibilità di visitare i luoghi di maggior interesse anche in un tempo contenuto. I telefoni cellulari sono molto diffusi; se si desidera usare il proprio, bisogna verificarne la possibilità con la propria compagnia telefonica. Va anche sottolineato che la Giordania, contrariamente ad altre zone del Medio Oriente, è un paese tranquillo privo di pericoli per il visitatore.
Un viaggio in Giordania offre fantastiche possibilità, dal semplice relax all’incontro con una civiltà che è stata per millenni il crocevia tra Europa ed Asia; si possono ammirare le antiche vestigia dell’impero romano, dei crociati, dei principi omayyadi e rivivere la dimensione della leggendaria popolazione nabatea che ha creato l’imperdibile Petra (vedi: Giordania, storia millenaria). La natura ha donato la straordinaria bellezza del deserto del Wadi Rum e la peculiarità della valle del Giordano con il Mar Morto, dove vi sono anche eccellenti possibilità per le cure estetiche e termali; per gli amanti del mare le spiagge coralline del Mar Rosso giordano sono considerate tra le più belle. La Giordania è anche una importantissima meta di pellegrinaggio per i cristiani di tutte le confessioni, che spesso abbinano la visita dei siti biblici con un’escursione alla vicinissima Gerusalemme. Per un veloce riassunto di queste opportunità: Territorio e siti principali.
L’estate è molto calda, in modo particolare nella Valle del Giordano. Dall’autunno alla primavera il clima è ottimo e nei mesi invernali sul Mar Morto e sul Mar Rosso è sempre possibile la balneazione. Nella pagina Clima in Giordania è riportata una tabella con le temperature.
La cucina giordana ha origini beduine e presenta prevalentemente piatti a base di carne non suina, cotta arrosto, arricchita di molte spezie e accompagnata da riso, pane azimo e numerose verdure. Il piatto tipico che si trova in ogni locale è il mezzeh, una selezionata serie di antipasti alla quale segue poi la portata principale, tra cui spicca il mensaf, che consiste in un grande piatto colmo di riso e carne di agnello, condita con pinoli, pistacchi e salsa di yogurt. Le altre specialità sono il farooj, pollo allo spiedo servito con pane e contorno di cipolle crude, peperoncini e olive; il falafel, polpette di ceci; il maqulubeh, carne di montone o di pollo servita con riso, melanzane e cavolfiori, ma anche diversi tipi di spiedini, carne tritata e stufati. Importanti per l’arte culinaria giordana sono i dolci ed il pane. La pasticceria utilizza come ingredienti base la frutta secca, creme di formaggio, miele, acqua o sciroppo di rose e pasta sfoglia. Il pane beduino è sottile, steso a mano e cotto su piastre di ferro rovente.
Tra le bevande trovano larga diffusione i succhi e le spremute di frutta fresca e le bevande analcoliche. Gli alcolici, proibiti dalla religione islamica, sono reperibili nei maggiori centri del Paese; si trova anche un liquore tipico locale, un arak dal gusto di anice. Il tè e il caffè sono comunque le bevande più usate. Il tè viene servito bollente e molto zuccherato; il caffè nelle sue varianti alla turca, araba e beduina è utilizzato anche come simbolo di accoglienza.
Oltre ai cibi tipici giordani in tutti gli alberghi si trova una gran varietà di piatti medio orientali e una buona offerta di pietanze tipiche della cucina internazionale.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
1 day ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash2 days ago
5 days ago
6 days ago
7 days ago
1 week ago
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda
amitaba.net
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda. Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
amitaba.net
Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest, dalle foreste pluviali agli altopiani centrali.3 weeks ago
3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Tagikistan: Wakhan e Pamir, nel cuore dell’Asia Centrale
amitaba.net
Tagikistan: Wakhan e Pamir, un viaggio tra culture ed etnie affascinanti, alla scoperta di una natura sorprendente4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam
amitaba.net
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam. Dal nord al deserto del Gobi, alla scoperta di un mondo senza confini1 month ago
1 month ago
1 month ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash