INDICE:
L’Egitto è costituito per la maggior parte del suo territorio da deserti, che sono distinti geograficamente in più aree:
– il Deserto Occidentale, considerato tra i più spettacolari al mondo.
– I deserti rocciosi ad est del Nilo, che presentano un ambiente costituito principalmente da sistemi collinari aridi e desolati, solcati da alcune strade e poche piste.
– Il Sinai, meno vasto, è rinomato per la varietà dei paesaggi, che consentono di vivere esperienze di viaggio notevoli, e per i siti biblici.
Oltre all’incredibile bellezza e varietà naturale, il deserto d’Egitto nasconde un vasto insieme di testimonianze archeologiche e storiche, con tracce di presenza umana che risalgono ai tempi della preistoria, alcune si trovano nelle oasi ed altre in località perse nel grande vuoto del deserto, testimonianza del progressivo processo di inaridimento della regione. Si pensi ad esempio che Alessandro il Grande giunse fino a Siwa per consultare l’oracolo di Amon, onde accertare le proprie origini divine.
Il Deserto Occidentale, o Deserto Libico, è una delle aree più selvagge ed aride del pianeta, con una media di precipitazioni di soli 5 mm all’anno, che ha affascinato in modo irresistibile molti esploratori. Spazia dal Nilo verso ovest e include uno dei sistemi dunari più vasti del pianeta, il Gran Mare di Sabbia, che si stende dall’oasi di Siwa fino alle propaggini dell’isolatissimo massiccio del Gilf Kebir, l’insieme di monti che costituisce l’estremo angolo sud occidentale del paese.
Il Deserto Occidentale è una zona sahariana abitata pochissimo a causa dell’estrema aridità ed è stata abbandonata anche dai tenaci e temuti nomadi Toubou, gli ultimi che vi hanno resistito fino a circa la metà del secolo scorso. Si trovano degli abitanti solo nelle rare isole di questo arido mare, nelle oasi di El Kharga, Dakhla, Farafra, Baharyya, Siwa e in alcune piccole enclavi minori, come a Garat Umm el Saghir, ai bordi della depressione di el Qattara, che conta meno di 300 abitanti.
I viaggi organizzati da Amitaba nel deserto d’Egitto sono stati tutti ampiamente collaudati e frutto di un lunga esperienza. La qualità dei servizi disponibili fa sì che molti degli itinerari suggeriti nel Deserto Occidentale siano stati affrontati dai nostri amici viaggiatori anche con i bambini.
Amitaba è specializzata nella preparazione di ogni tipo di percorso anche per viaggiatori individuali e per gruppi autonomi. Ci sono diverse possibilità:
Tutti i viaggi organizzati da Amitaba utilizzano attrezzature adeguate, iniziando da mezzi meccanicamente affidabili; il veicolo maggiormente usato è il Toyota Land Cruiser, vero mulo del deserto. La qualità dei veicoli è infatti importante perché gli itinerari, anche i più semplici, richiedono di guidare per lunghi tratti fuori pista mentre i percorsi più avventurosi sono anche molto lontani dalle strade. Autisti e guide sono sempre esperti dei territori che si attraversano; i percorsi in aree remote si avvalgono di GPS e seguono un tracciato i cui punti sono tutti sperimentati. Gli autisti sono sempre anche meccanici e per le spedizioni o gli itinerari che si allontanano molto dalle direttrici principali, formate dalle poche strade che solcano il deserto, ci si muove solo con più mezzi, mai con un solo veicolo.
In merito all’allestimento ed organizzazione dei campi mobili si fa riferimento alla pagina dedicata.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago