TSUM, IL PICCOLO REGNO HIMALAIANO
Le alte valli di Tsum sono incastonate in una magnifica zona dell’Himalaia, tra i gruppi del Sringi Himal e del possente Ganesh Himal, con il Ganesh I che svetta a 7429 mt e le protegge a sud: grazie alla posizione remota sono sempre rimaste molto isolate e, fino a tempi recenti, formavano un piccolo regno indipendente.
L’area è stata aperta al trekking nel 2008 e tutt’ora viene raggiunta da un numero limitato di appassionati. Per arrivarci si parte a piedi dal distretto di Gorka ad ovest di Katmandu seguendo verso nord il possente fiume Budi Gandaki, che porta fino alle falde del Manaslu, lasciandolo per risalire ad est le gole che si aprono sulla valle di Tsum. Visitare Tsum offre l’opportunità di incontrare, oltre alle splendide valli, alle maestose vette e agli interessanti villaggi che solo il Nepal riesce ad offrirci, un piccolo mondo rimasto al di fuori del tumultuoso divenire del tempo.
La popolazione, di origine tibetana, ha ben preservato costumi e tradizioni; si tramanda che qui venne a meditare anche il grande santo Milarepa (nei pressi di Lamagaon si può visitare l’eremo dove, secondo la tradizione, egli visse). La cultura buddista è molto viva, come si evince anche dalla presenza di molti piccoli monasteri, templi, Chorten e muri Mani (i lunghi muri creati con pietre su cui vengono incisi i mantra) che abbelliscono i sentieri. I Gompa più importanti sono il convento femminile di Rachen e Mu, posto in testa alla valle, da dove si accede all’eremo femminile di Choo Syong. Nella remota vallata che conduce al campo base del Ganesh è molto venerato anche Gumba Lungdang.
A Tsum la pesca e la caccia sono vietate e si trovano diverse specie di animali selvatici, tra cui le ‘blue sheep’ e i daini himalaiani.
Lungo il sentiero che arriva fino al monastero di Mu, situato in fondo alla bella vallata di Tsum, è possibile alloggiare e mangiare nelle semplici locande messe a disposizione dalle ospitali persone che abitano qui. Alcune sono molto spartane, ma con un minimo di adattamento si può evitare di avere con sé l’attrezzatura da campo. Se si estende l’esplorazione anche alla valle del Ganesh, un territorio pressoché disabitato, l’autosufficienza logistica è invece necessaria.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago