La maggior parte dei Cham eseguiti negli Dzong e nei monasteri del Bhutan sono considerati degli Tsechu, manifestazioni di più giorni in cui si rievocano la vita e gli insegnamenti di Guru Rinpoce, in sanscrito Padmasambhava, universalmente riconosciuto come il fondatore delle scuole del buddismo tibetano.
Lo Tsechu può essere compreso come un evento creato dai maestri spirituali per celebrare ed esporre i contenuti degli insegnamenti con la rappresentazione di temi che stimolano un corretto comportamento etico e affermano la capacità di annullare od esorcizzare la negatività che affligge persone ed eventi. Di questo insieme ognuno potrà percepire ciò che è visibile al suo grado di purificazione interiore e viene stimolato ad approfondire la propria conoscenza dei contenuti religiosi e la propria ricerca spirituale.
L’insieme delle rappresentazioni eseguite nei Cham può variare per la sequenza, per la scelta dei contenuti esposti e per gli intrecci con eventi legati alla storia ed al folklore locale, ma nello Tsechu il percorso principale si ispira alla vita di Padmasambhava e ne espone alcuni degli insegnamenti. Parte della trama è sempre dedicata alla purificazione dal demone del male con dei riti che spesso sono inclusi nel contesto della Sha-Na Cham, la danza dei “cappelli neri”.
Chi partecipa, anche come spettatore, entra direttamente e personalmente nella vita e nella parola del Maestro. I bhutanesi durante lo Tsechu sentono anche la presenza fisica del grande Guru, che è lì, precisamente lì, con loro. La coscienza di questa predisposizione aiuta a comprendere l’attenzione che ognuno dei presenti presta anche alle sfumature dell’evento; la rappresentazione trascende i costumi, le danze e la musica che la costituiscono: questi sono il mezzo che rende percepibile nella realtà materiale le forze che ne costituiscono l’essenza. Ognuno vive lo Tsechu nella propria interiorità; i vecchi prestano ad esempio particolare attenzione al Raksha Ma-Cham, la danza che espone la dimensione degli “stati intermedi” del Bardo ed il giudizio dei defunti, per prepararsi alla propria morte fisica: se riconosceranno questi episodi quando affronteranno la dissoluzione del corpo per loro sarà più facile ottenere una buona rinascita.
Un momento importante che si ritrova in molte rappresentazioni è la cerimonia del Thongdrol, l’esposizione di una tanka gigantesca [un dipinto eseguito su tessuto] a cui vengono attribuiti particolari poteri; solitamente rappresenta Guru Padmasambhava, a volte una divinità tantrica o la figura dello Shabdrung e in alcuni casi di Pema Lingpa. Il nome stesso fa intuire l’importanza di questa fase dello Tsechu: Thong significa guardare e Drol liberazione, ovvero, ottenimento della liberazione semplicemente guardando l’oggetto. Il Thongdrol viene solitamente esposto all’alba e riarrotolato prima che venga colto dai raggi del sole; i monaci eseguono delle cerimonie di purificazione e la gente si avvicina al Thongdrol cercando di toccarne il tessuto con il capo – sicuramente un momento di buon auspicio!
I diversi atti e danze più comunemente utilizzati sono più di venti (come si vede nella pagina “Le danze del Cham“), ma non vengono tutti eseguiti in ciascuna rappresentazione e l’insieme e la sequenza variano, come si vede ad esempio confrontando i programmi di Thimpu e Wangdi.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling21 hours ago
5 days ago
1 week ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina
amitaba.net
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina. Viaggio in collaborazione con TerraFerma2 months ago