A cura di Riccardo Marini di Villafranca
Da un punto di vista storiografico il culto di Amitābha si è probabilmente sviluppato alla fine del I secolo d.C., poco tempo dopo la resa scritta dei primi sutra Mahayana. L’Amidismo si fonda sui 3 Sutra della Terra Pura:
Inoltre, altri sutra parlano in modo approfondito di Amitabha. Essi sono:
Tutti questi sutra, la cui origine indiana è dubbia, apparvero in Cina nel 150 d.C. circa. Essi descrivono il Budda Amitabha, tramite un discorso di Gautama Budda ai discepoli prediletti, e la sua paradisiaca Terra Pura, chiamata Sukhavati.
La futura scuola della Terra Pura cominciò ad acquisire la sua influenza in ambito Mahayana nel II-III secolo e la fama di Amitabha si diffuse rapidamente in Cina. Nel 402, il monaco Huìyuan radunò un’assemblea di praticanti devoti ad Amitabha e diede origine formalmente, in Cina, alla corrente autonoma della Terra Pura (in cinese Jingtu), fondando un monastero sulla cima del Monte Lushan. Il lignaggio è fatto però risalire a Nāgārjuna, il monaco indiano del II secolo, fondatore della scuola dei Mādhyamika e considerato il primo patriarca delle scuole Mahāyāna.
La prima testimonianza scritta del nome Amitābha (letteralmente “Luce senza fine”) è costituita dalla dedica incisa su una statua del II secolo trovata a Govindnagar, Pakistan, ora al museo di Mathura, dedicata a “Amitābha Budda” da una famiglia di mercanti nel “28° anno del regno di Huviṣka”, cioè nella seconda metà del secondo secolo, durante l’impero Kuṣāṇa.
I rituali furono sistematicizzati ad opera di Shan-tao (613–681), un maestro considerato dai fedeli un’incarnazione del Budda Amitabha e il più importante maestro del lignaggio cinese; non a caso oggi ci si riferisce al principale lignaggio della Jingtu come al lignaggio di Shandao (in giapponese Zendō; egli è considerato il quinto patriarca).
La religione amidista procedette poi a diffondersi in Giappone attorno al 1150 d.C., dove crebbe più lentamente. Honen Shonin (1133–1212), un monaco Tendai, costituì ufficialmente il buddismo della Terra Pura, come una setta indipendente in Giappone, con il nome di Jodo Shu (1175), avendo un grande seguito. Dagli insegnamenti del suo discepolo Shinran nacque la Jodo Shinshu o buddismo Shin, il secondo gruppo amidista del Giappone.
Oggi la “Terra Pura” è, insieme al Chán (Zen), una delle scuole buddiste più praticate e quella dominante in: Cina, Giappone, Taiwan, Hong Kong, Macao, Vietnam e Corea del Sud. In Cina e Giappone il buddismo della Terra Pura è spesso praticato in sincretismo religioso con Chán e Zen, o con le religioni locali, come lo shintoismo giapponese. In Giappone tale scuola contende la maggioranza alla scuola Nichiren, di origine Tendai, che è storicamente rivale della Terra Pura. Secondo alcune stime, il 40 % dei buddisti giapponesi segue stabilmente la scuola della Terra Pura (il 25 % dell’intera popolazione, circa 18 milioni di persone).
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
3 days ago
4 days ago
www.viaggiaresicuri.it
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le Autorità della Repubblica Popolare Cinese, a seguito di alcuni casi di polmonite virale registrati nella città di Wuhan, nella provincia cinese d...6 days ago
Lhasa terra degli dei Tibet buddismo dalai lama potala
amitaba.net
Lhasa terra degli dei Tibet buddismo dalai lama potala cina monaci monastero preghiere oriente asia minoranze2 weeks ago
3 weeks ago
Mongolia Badain Jaran deserto dune laghi Khara koto
amitaba.net
Mongolia Badain Jaran deserto dune laghi Khara koto Jiayuguan Cina sabbia oriente asia4 weeks ago
ilcomizio.it
I cittadini europei potranno tornare a viaggiare quest'estate fornendo la prova di essersi sottoposti alla vaccinazione, oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal Covid-19 ...4 weeks ago
La via della Seta: da Bishkek a Xian, 16/3/2021– racconto a cura di Alessandro Zuzic
www.youtube.com
La via della Seta: da Bishkek a Xian, 16/3/2021– racconto a cura di Alessandro ZuzicIl racconto inizia dalla capitale kirghisa di Bishkek e percorre l’intera...4 weeks ago
1 month ago
www.viaggiaresicuri.it
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le Autorità della Repubblica Popolare Cinese, a seguito di alcuni casi di polmonite virale registrati nella città di Wuhan, nella provincia cinese d...2 months ago
2 months ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.2 months ago
www.youtube.com
Amitaba nasce nel 2000 per iniziativa di Alessandro Zuzic, per mettere a disposizione dei viaggiatori un’approfondita conoscenza delle culture extraeuropee. ...2 months ago
2 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
4 months ago
4 months ago
4 months ago
4 months ago
4 months ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.4 months ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.