Shambala, Kailash e Shangshung

Shambala, Kailash e Shangshung nella tradizione di Kalachakra

Il legame tra il tantra di Kalachakra e Shambala apre lo spazio ad una affascinante tematica. Secondo il Grande Commentario sul Kalachakra di Lama Mipam, un maestro tibetano vissuto intorno al XIX secolo, il territorio di Shambala si trova a nord del fiume Sita, forse lo Spiti o il Sutlej, in cui lo Spiti confluisce, e il palazzo del re di Shambala su un monte che Mipam ci dice si chiamasse Kailasa (Kailash). Di fronte al palazzo, guardando verso sud, si troverebbe lo splendido parco ed il tempio dedicato a Kalachakra.

 

Shangshung, Khyunlung Ngulkhar

Shangshung, Khyunlung Ngulkhar

Shangshung, Khyunlung Ngulkhar

Nei pressi del monte Kailash, la montagna sacra per eccellenza (sacra agli indù, ai buddisti, ai bön e ai jaina) vi sono le rovine di Khyunlung Ngulkhar, la capitale dell’antico regno di Shangshung, punto d’origine della cultura tibetana, che comprendeva quasi l’intero Tibet e la cui religione era il bön, la religione antica del Tibet. Quando il piccolo regno autonomo di Yarlung in Tibet centrale cominciò ad espandersi e a conquistare le zone adiacenti, al tempo di re Songsten Gampo (VII sec.), anche lo Shangshung fu annesso e tutto il regno fu chiamato Bod (Tibet).

Le rovine della capitale di questo antichissimo regno sono uniche, anche per via del contesto naturale in cui sono immerse, che ricorda la Cappadocia; Giuseppe Tucci ritenne questo sito il più antico di tutto l’altopiano tibetano.

  INDICE DELLA SEZIONE

  VIAGGI A CALENDARIO

Tutti i nostri viaggi in partenza:

Viaggi in partenza

  I VIAGGI DI AMITABA

  RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form: