La celebre figura di T. E. Lawrence, conosciuto come Lawrence d’Arabia, è rimasta avvolta nel mito ed è legata intensamente alle vicissitudini della fine della dominazione ottomana ed a molti luoghi del deserto giordano.
Da un punto di vista più storico in effetti sia ben pochi degli avvenimenti che lo riguardano che la rivolta araba sono documentati con precisione. L’unico resoconto è il famoso libro “I sette pilastri della saggezza” scritto da Lawrence stesso dopo la guerra, quando si era già conquistato la fama di eroe, soldato integerrimo, brillante stratega, onesto e coraggioso, che per puro altruismo aveva guidato gli arabi alla vittoria.
Quando si venne a conoscenza di informazioni militari britanniche precedentemente riservate, emerse il fatto che Lawrence era sicuramente vicino ai servizi segreti britannici. Il suo presunto altruismo durante la rivolta araba sembrava invece essere profondamente radicato nella lealtà verso il suo paese e nell’odio per i francesi.
Consapevole dell’esistenza di un accordo internazionale per la spartizione del Medio Oriente in zone di dominio coloniale permanente tra Francia e Gran Bretagna (l’accordo Sykes-Picot del 1916), Lawrence pare che appoggiasse l’autogoverno arabo soprattutto per impedire ai francesi di ottenere il controllo della regione, giustificando l’ambiguità di questo comportamento con l’affermazione che la cosa più importante era sconfiggere la Germania e gli ottomani.
In Giordania Lawrence è meno stimato che in occidente: da molti è considerato un imperialista che ha cercato di esaltare il suo ruolo in quello che fu sostanzialmente un successo militare arabo contro gli ottomani, guidati da Faysal.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago