I territori del Ladakh e del Rupshu sono semplicemente grandiosi, con l’aria tersa e poche precipitazioni che rendono i versanti delle vallate, solcate da possenti fiumi, essenzialmente desertici ma sormontati da sfavillanti ghiacciai mentre l’altopiano, dove sembra quasi di toccare il vasto cielo blu, è adornato di laghi dai colori turchesi.
Si possono distinguere due regioni: il Ladakh propriamente detto, che gravita sulla valle dell’Indo, nelle vallate che vi confluiscono ed a nord fino a Nubra, ed il Rupshu, ad est e a sud est di Leh, che presenta le caratteristiche tipiche dell’altopiano tibetano del Ciangtang.
Le zone coltivabili, dove sorgono i villaggi, sono tutte nel Ladakh dove la tsampa, un ottimo cereale, riesce in alcuni punti a crescere fino a 4000 metri di altezza, mentre in Rupshu le quote più basse sono a circa 4200 metri: lassù vi sono solo pasture, è il regno degli yak, il mondo dei nomadi tibetani.
In questo spazio troviamo così entrambe le tipologie ambientali e culturali tibetane, un mondo tradizionalmente caratterizzato dagli scambi tra i nomadi e le persone di stanza nelle vallate più basse.
La cultura delle persone che vi risiedono, che sono di etnia tibetana, si rifà al buddismo e si riscontra una grande amichevolezza ed un spontaneo sorriso che, quando ci si saluta scambiandosi il saluto locale con un “Jule!!”, si percepisce che parte proprio dal cuore. L’insieme ne fa una delle aree, a detta di molti viaggiatori, tra le più belle ed interessanti al mondo. Amitaba offre viaggi in tutta la regione sin dall’inizio della propria attività e, principalmente nel periodo estivo, vengono predisposti viaggi condotti da nostre guide; organizziamo anche ogni tipo di viaggio su misura e trekking e, per esaminare le diverse possibilità, può essere utile anche consultare lo storico dei viaggi di gruppo.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago