La mitologia ci ha trasmesso che Re Suchandra di Shambala, uno dei pochi paradisi che dalle epoche d’oro del passato ancora restavano sulla terra, si rivolse al Budda chiedendogli il conferimento di un potere che gli rivelasse il principio intrinseco attraverso cui guidare la sua società. A questo capostipite seguirono sette Dharmaraja, o re del Dharma, e oggi a Shambala risplende l’epoca del 21° Kulika, o sovrano illuminato.
INDICE
Si narra che Suchandra (tib. Dawa Sangpo) fosse un re dai poteri psichici molto elevati e, grazie alla sua chiaroveggenza, avesse visto che la società che lui governava correva un grave pericolo di degenerazione. Infatti Shambala era uno dei pochi paradisi che, dalle epoche d’oro del passato, ancora restavano sulla terra; molti altri regni divini erano scomparsi o erano degenerati in regni umani così come molti regni umani erano degenerati in luoghi bestiali. Suchandra aveva compreso che l’avidità, la rabbia e le emozioni distruttive stavano aumentando nel mondo e avrebbero finito per insidiare anche il suo regno; il sovrano capì che per essere un vero governante illuminato doveva trovare il modo di portare in modo stabile l’armonia nel suo regno. Si rivolse quindi al Budda chiedendogli il conferimento di un potere che gli rivelasse il principio intrinseco attraverso cui guidare la sua società verso il vero significato dell’esistenza.
L’Illuminato, che allora aveva 81 anni (l’anno in cui morì; in altre versioni ciò accadde mentre Budda insegnava la Prajnaparamita) acconsentì e gli trasmise l’iniziazione di Kalachakra e lo introdusse al “Principio vajra”, il “Tatagathagarba”, ovvero la natura indistruttibile di tutti gli esseri, il principio primordiale che risolve ogni cosa sia del nirvana che del samsara e contiene tutte le qualità degli infiniti esseri illuminati.
Anche il nome del re Suchandra, che significa “Luna buona”, è carico di significato: infatti nel Vajrayana la luna è simbolica della base fondamentale o del principio dell’Illuminazione, della vacuità ma anche del bianco bodhicitta, il principio compassionevole che scorre nei chakra. In particolare nel Kalachakratantra, le varie fasi della luna sono usate come metafora del movimento del prana all’interno dei canali psichici e nei chakra.
Dopo avere ricevuto l’iniziazione da Budda, il re Suchandra praticò intensamente il tantra di Kalachakra e ne ottenne le realizzazioni divenendo un chakravartin, cioè un monarca universale, un sovrano completamente illuminato. Quindi cominciò ad agire per il bene del suo popolo propagando il Dharma in Shambala. Fece costruire un gigantesco stupa e un meraviglioso mandala tridimensionale provocando una straordinaria trasformazione sociale finché riuscì a conferire a tutti i suoi sudditi il potere del Kalachakra: così l’intero regno divenne una società illuminata.
Secondo la tradizione Shambala fu governato dapprima da 7 Dharmaraja, o re del Dharma, a cui seguirono 25 Kulika, o sovrani illuminati, che regnarono fino ad oggi e governeranno nei prossimi secoli.
In ordine cronologico i 7 Dharmaraja furono:
Seguono i 25 Kulika (kalkin) che sono i “Detentori del Lignaggio” e risiedono nella capitale del regno (Kalapa) insegnando il Tantra di Kalachakra come è stato trasmesso dai precedenti Dharmaraja di Shambala secondo la tradizione buddhista.
Si narra che il primo dei Kulika Manjushrikirti (incarnazione di Buddha Manjusrhi) avesse imposto il Kalachakra come fede unica espellendo dal regno i Mleccha Yavana (o “barbari miscredenti” in sanscrito) adoratori del sole e tutti gli eretici, ma in seguito si pentì di aver agito in quel modo così autoritario e li riaccolse con benevolenza, concedendo loro tutte le libertà religiose e correggendo la sua attitudine mentale. Grazie a questa pacificazione il suo regno si stabilizzò nella pace e nello splendore. Manjushrikirti ottenne il Sambogakaya di Buddha ed abdicò in favore di suo figlio Pundarika (incarnazione di Budda Avalokitesvara) che fu il grande promulgatore del Tantra.
E’ importante notare che il Dalai Lama, in quanto incarnazione di Pundarika, il secondo Kulika, ha una forte connessione con il Tantra di Kalachakra; in particolare viene detto che la seconda, la settima e la quattordicesima incarnazione del Dalai Lama (quella attuale) abbiano delle forti affinità con i re Kulika.
Ecco la successione dei 25 Kulika (tib. Rigden):
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
5 hours ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling21 hours ago
5 days ago
1 week ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina
amitaba.net
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina. Viaggio in collaborazione con TerraFerma2 months ago