Al Kalachakra di Ki il gruppo italiano era, tra le persone provenienti dal mondo occidentale, il più numeroso: all’apice, il campo di Amitaba contava 62 persone, a cui si aggiungevano altri gruppi, con un totale di circa 75 italiani.
S. S. il Dalai Lama ci ha dato un saluto anche pubblico durante l’apertura degli insegnamenti, ed ha trovato il tempo di ricevere una parte dei partecipanti.
Durante gli insegnamenti e l’iniziazione è stato predisposto un collegamento radio con la traduzione in italiano, un impegno gravoso assolto egregiamente da Roberto Volpon, grazie all’aiuto ricevuto da Lama Lhakdor, l’assistente di Sua Santità.
L’interpretazione degli insegnamenti era facilitata dalla presenza di Giulio Santi, che si è prodigato a soddisfare le domande di tutti.
A Manali, prima di giungere in Spiti, abbiamo incontrato Ngagchang Tenzin Dhondhen Rimpoce, un maestro di tradizione Nyingmapa che è anche un potente guaritore. Oltre ad occuparsi dei problemi fisici di alcuni dei partecipanti, il Rimpoce ha fornito a ciascuno una protezione, ed ha affidato al capogruppo delle erbe con cui eseguire una purificazione giornaliera del campo.
Il campo era posizionato sulla piana sottostante il monastero, staccato dall’accampamento tibetano per avere più tranquillità. La disposizione del campo è stata eseguita seguendo lo schema di un Mandala, con al centro il punto in cui si eseguivano le meditazioni serali attorno al fuoco. Il campo era dotato di generatore di corrente, di una grande tenda comune e di tende con due letti. La cucina era curata da bravi cuochi, che hanno avuto il merito di riuscire a non provocare disturbi di stomaco a nessuno: un piccolo miracolo visto il luogo ed il numero di persone.
L’ospite più importante al campo di Amitaba è stato il giovane abate di Dhankar, il tredicenne Tulku di nome Kusho, che ha anche dormito da noi una notte. Per lui è stata organizzata una piccola festa.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
4 days ago
I Cham (festival). Ogni Dzong svolge annualmente una rappresentazione.
amitaba.net
I Cham (festival). Le rappresentazioni Cham del Bhutan sono diventate giustamente celebri e conosciute nel mondo.6 days ago
Visita del Bhutan con i festival di Thimpu e Gangte
amitaba.net
Bhutan: Druk Yul e i festival di Thimpu e Gangte. Tradizioni del Paese del Drago. Tutti i siti principali della parte occidentale del Paese.7 days ago
1 week ago
2 weeks ago
Nepal: L’Alta Via del Solo Kumbhu, trek all’Everest.
amitaba.net
Nepal: L’Alta Via del Solo Kumbhu, trek all’Everest. Con Gokyo Ri (5483 mt), Kala Pattar (5554 mt), Chhukung Ri (5500 mt).2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Vietnam: Etnie del Nord. Intense sfumature dei raccolti che germogliano.
amitaba.net
Vietnam: Etnie del Nord. Natura e cultura di un mondo straordiario. Estensione a Ninh Binh e Baia di Halong.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Nepal: Mustang, Il Regno di Lho, microcosmo himalaiano
amitaba.net
Nepal: Il Regno di Lho, visita delle alte valli del Mustang durante la stagione del raccolto quando i colori delle oasi sono meravigliosi4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
India Himalaia Ladakh, Rupshu, Lahaul, Spiti e Kinnaur.
amitaba.net
India Himalaia Ladakh, Rupshu, Lahaul, Spiti e Kinnaur. La grande traversata della catena montuosa himalaiana.1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: Trek al Tavan Bogd e Festival delle aquile
amitaba.net
Mongolia: Trek al Tavan Bogd e Festival delle aquile. Esplorazione delle regioni nord-occidentali della Mongolia, che include un trekking tra le vette più imponenti degli Altai e la partecipazione al...1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
Madagascar: Conoscere il Madagascar dagli altopiani alle coste dell'Ovest.
amitaba.net
Madagascar: Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest. Possibile estensione all'isola di Nosy Be.2 months ago
2 months ago
2 months ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,2 months ago