Il nono giorno è dedicato alla preparazione del discepolo per il conferimento dell’iniziazione.
Questa fase prevede:
L’Iniziazione vera e propria comincia il decimo giorno e prosegue per tre giorni. La chiarezza della propria visualizzazione e la motivazione altruistica sono la base per ricevere interamente il Kalachakratantra; è meno essenziale comprendere alla perfezione l’intera complessa cerimonia che si svolge.
L’Iniziazione è suddivisa in undici parti o iniziazioni. Le prime sette consacrazioni sono dirette a purificare ed abilitare i discepoli a praticare lo “Stato di generazione” ed a prepararli così alle quattro iniziazioni superiori, connesse allo “Stato di generazione”. Le prime sette fasi possono essere interpretate anche come le fasi di una rinascita.
La prima iniziazione è quella dell’acqua in cui il discepolo – bambino appena nato viene lavato e purificato.
La seconda iniziazione è quella della corona, e può essere associata al tradizionale primo taglio di capelli ad un bambino.
La terza iniziazione è quella del nastro, paragonata al bucare i lobi delle orecchie del bambino per adornarlo di orecchini.
La quarta è quella del Vajra e della campana. Si crea una potenzialità, viene posto il seme per ottenere la parola di Buddha; il suono della campana simboleggia le prime parole del bambino.
La quinta è quella del voto o della azioni. Consiste nell’assumere, da parte del discepolo, l’impegno a praticare la meditazione che verrà trasmessa. Questa fase corrisponde alla capacità del bambino ad agire autonomamente.
La sesta iniziazione è detta del nome segreto, in cui il discepolo riceve il nome di uno dei cinque Dhyani Buddha, nel cui aspetto raggiungerà l’Illuminazione.
La settima è quella dell’Autorizzazione e si divide a sua volta in due parti. L’autorizzazione vera e propria ed i rituali relativi ad essa. Può essere paragonata alla prima lezione di lettura del bambino.
Le ultime quattro iniziazioni sono quelle più esoteriche e non sempre vengono conferite ad un numero vasto di persone. Esse sono: l’iniziazione del vaso, l’iniziazione segreta, l’iniziazione della saggezza e l’ultima, detta anche quarta iniziazione, del Maestro Vajra.
Al mattino del dodicesimo giorno il Lama e gli assistenti eseguono la Sadhana di Kalachakra e l’autoiniziazione, che concludere l’intera cerimonia.
Gli assistenti fanno poi un’offerta di ringraziamento a Kalachakra e recitano la preghiera di lunga vita per il Lama. Prima di smantellare il mandala delle polveri colorate, il pubblico è invitato a circumambularlo e osservarlo. Infine, dopo una processione rituale, la sabbia del Mandala viene gettata in un fiume.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
4 days ago
I Cham (festival). Ogni Dzong svolge annualmente una rappresentazione.
amitaba.net
I Cham (festival). Le rappresentazioni Cham del Bhutan sono diventate giustamente celebri e conosciute nel mondo.6 days ago
Visita del Bhutan con i festival di Thimpu e Gangte
amitaba.net
Bhutan: Druk Yul e i festival di Thimpu e Gangte. Tradizioni del Paese del Drago. Tutti i siti principali della parte occidentale del Paese.7 days ago
1 week ago
2 weeks ago
Nepal: L’Alta Via del Solo Kumbhu, trek all’Everest.
amitaba.net
Nepal: L’Alta Via del Solo Kumbhu, trek all’Everest. Con Gokyo Ri (5483 mt), Kala Pattar (5554 mt), Chhukung Ri (5500 mt).2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Vietnam: Etnie del Nord. Intense sfumature dei raccolti che germogliano.
amitaba.net
Vietnam: Etnie del Nord. Natura e cultura di un mondo straordiario. Estensione a Ninh Binh e Baia di Halong.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Nepal: Mustang, Il Regno di Lho, microcosmo himalaiano
amitaba.net
Nepal: Il Regno di Lho, visita delle alte valli del Mustang durante la stagione del raccolto quando i colori delle oasi sono meravigliosi4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
India Himalaia Ladakh, Rupshu, Lahaul, Spiti e Kinnaur.
amitaba.net
India Himalaia Ladakh, Rupshu, Lahaul, Spiti e Kinnaur. La grande traversata della catena montuosa himalaiana.1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: Trek al Tavan Bogd e Festival delle aquile
amitaba.net
Mongolia: Trek al Tavan Bogd e Festival delle aquile. Esplorazione delle regioni nord-occidentali della Mongolia, che include un trekking tra le vette più imponenti degli Altai e la partecipazione al...1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
Madagascar: Conoscere il Madagascar dagli altopiani alle coste dell'Ovest.
amitaba.net
Madagascar: Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest. Possibile estensione all'isola di Nosy Be.2 months ago
2 months ago
2 months ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,2 months ago