INDICE:
Il Tibet come entità linguistica, etnica e culturale, come viene illustrato nella pagina Tibet e regioni tibetane, copre una territorio molto vasto. Il mantenimento nella storia di questa identità è stato facilitato dalla configurazione del territorio, che presenta delle barrire naturali che lo vengono a demarcare in modo piuttosto evidente. Infatti:
Le regioni orientali sono solcate da fiumi possenti, dove anche gli affluenti minori impressionano per la fenomenale portata d’acqua; in queste valli uno spazio limitato per l’agricoltura ha consentito lo sviluppo di piccoli villaggi, che in buona parte conservano ancora oggi la solida architettura tradizionale, e di alcune cittadine commerciali dove ora vivono anche i cinesi. Risalendo gole e vallate verso ovest si arriva nelle zone di alta quota, generalmente oltre i 4000 metri, con ricche pasture che sono il regno dei nomadi; man mano che ci sposta a nord ovest queste vengono a coprire quasi l’intero territorio.
Oggi il Tibet è stato smembrato dai potenti invasori che ne hanno inglobato la gran parte in diverse province cinesi, una politica che molti ritengono parte del disegno imperialistico di “assimilare” tutto ciò che non è han. Ciò che viene normalmente denominato “Tibet” per molti è ormai sinonimo di quella che gli invasori cinesi hanno etichettato “Regione Autonoma del Tibet”, che corrisponde in larga misura ai distretti storici tibetani di U e di Tsang, a cui si aggiungono alcune aeree limitrofe come il Kongpo, Lhodrak e così via.
Le vaste regioni tibetane dell’Amdo e del Kham, che coprono uno spazio ben più grande, in seguito all’invasione sono state così suddivise:
In questi territori i tibetani sono ancora in maggioranza e la gente, aiutata dalla fierezza che le è propria e dall’ambiente spesso selvaggio, è riuscita in larga misura a tener testa alla politica di assimilazione culturale del governo cinese. Fu proprio nel Kham orientale che scoppiò la grande rivolta alla fine degli anni ’50, che portò gli sconfitti guerrieri Khampa a cercare rifugio nel lontanissimo Mustang, in Nepal.
Oggi sia nell’Amdo che nel Kham gran parte dei monasteri sono stati ricostruiti ed i alcune località sono state anche eseguite grandiose opere di ampliamento. Molti Lama hanno potuto ricominciare a diffondere i propri insegnamenti e si nota anche un gran numero di studenti e fedeli di etnia cinese, alcuni dei quali contribuiscono in modo cospicuo al mantenimento dei luoghi di culto. Si ha spesso l’impressione che il buddismo tibetano stia riprendendo il suo ruolo di guida esistenziale per una parte sempre più ampia del popolo cinese. Gran parte della gente svolge in discreta autonomia le proprie attività e la religione può essere praticata, con la condizione onnipervasiva che non si contesti il partito e la legittimità del regime di occupazione. Dopo gli incidenti del 2008 nel periodo delle olimpiadi la violenta repressione cinese ha costretto i tibetani per un lungo periodo a stare più attenti, ma non si è tornati ai livelli di sopruso che vigevano ancora negli anni novanta.
Alcune aree sono periodicamente chiuse al transito degli stranieri, specialmente in alcune zone del Kham interno ed in alcuni distretti, principalmente in Amdo, dove si è ripetuta la tragedia dei giovani che nel tentativo di costringere il mondo a non abbandonare la causa dei tibetani scelgono di immolarsi col fuoco.
Amitaba da parecchi anni organizza viaggi sia in Amdo che in Kham e nel periodo estivo propone itinerari condotti da nostre guide. Sono tutti percorsi spiccatamente non turistici, ma l’utilizzo di campi mobili non è necessario se non in alcune aree.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago