INDICE:
Il Kerala è una lunga, verdissima striscia di terra situata sulla costa sud occidentale dell’India, dove la natura è molto rigogliosa: campi di riso, boschi di mango, di anacardi e palmeti di noci di cocco si alternano a fitte foreste tropicali che si estendono ad oriente fino ai monti che formano una barriera naturale di separazione dal resto del subcontinente indiano. Questa peculiare conformazione ha contribuito a proteggere la zona dalle invasioni e sconvolgimenti che hanno coinvolto la maggior parte delle altre popolazioni dell’India. Gli abitanti storicamente sono stati inclini ai contatti via mare con il resto del mondo; ad esempio, in Kerala vive tutt’ora una comunità di discendenti dei palestinesi giunti qui 2000 anni or sono.
La posizione dei porti del Kerala, situati sul lembo più meridionale dell’India a metà strada tra Europa e Cina, ne ha fatto un punto di incontro e scambi commerciali per millenni: dai tempi più antichi con fenici, romani, arabi e cinesi e quindi con le potenze coloniali europee. Ancora oggi i pescatori, per esempio, usano le reti costruite alla maniera cinese. Grazie a queste radici il Kerala offre un panorama culturale arricchito di una visione del mondo cosmopolita, dove nella matrice indiana si sono fusi tratti diversi. La storia ha fatto della gente del Kerala un popolo intraprendente e di viaggiatori, che ha saputo anche cogliere le opportunità offerte dalla grande estensione dell’impero britannico di cui era parte, formando comunità in varie parti del mondo.
Il Kerala, nell’ambito dell’Unione Indiana, è stato costituito con gli attuali confini tra il ’56 e il ’57; vi venne eletto un governo locale molto incline allo sviluppo delle politiche sociali, tanto che qui il livello d’istruzione è tra i più elevati dell’India. I visitatori restano colpiti dall’atmosfera particolarmente rilassante data dall’ambiente naturale, dal clima e dalla pacatezza della gente ed è quindi uno dei luoghi privilegiati dell’India per un viaggio anche ricco nei contenuti.
Una delle grandi attrattive di questa stupenda regione è la radicatissima presenza dell’antica medicina e filosofia ayurvedica, che ebbe il suo inizio proprio qui circa 3000 anni fa: un eccezionale mondo terapeutico che offre dal semplice massaggio rilassante, con l’utilizzo di fragranze prodotte dai fiori e dalle piante, che prosperano nella splendida natura tropicale di questa regione, alle più sofisticate tecniche del Panchakarma.
In Kerala si trovano diversi centri ayurvedici di elevata qualità, con i migliori che offrono anche l’assistenza di medici specializzati; vi sono disponibili molteplici possibilità di trattamenti con terapie e massaggi terapeutici, coadiuvati dal potere curativo delle seicento e più erbe e piante medicinali ayurvediche che possono venir utilizzate in circa 10.000 possibili combinazioni diverse. Questi centri spesso sono inseriti in contesti naturali magnifici e alcuni sono ubicati nei pressi del mare tropicale o delle placide lagune interne, luoghi magici anche per il semplice relax.
Tra i trattamenti più completi vi è il Panchakarma, la sequenza terapeutica più intensa e forse anche più famosa dell’ayurveda, il cui scopo è la rimozione delle impurità del corpo e la facilitazione, oltre alla purificazione del corpo, anche del benessere mentale. La parola ‘panchakarma’ si traduce con “cinque azioni”: cioè i cinque trattamenti che agiscono sul sistema nervoso, la circolazione del sangue, il sistema linfatico e vitalizzano l’intero corpo. Gli effetti del Panchakarma sono: riduzione dello stress, rilassamento e rivitalizzazione del corpo, in particolare dell’organo intestinale. Le cure favoriscono inoltre la prevenzione di malattie degenerative e nervose e del cervello (es. Alzheimer, Parkinson, paralisi, reumatismi, obesità o altro).
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
5 hours ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling21 hours ago
5 days ago
1 week ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina
amitaba.net
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina. Viaggio in collaborazione con TerraFerma2 months ago