Kalachakra: Il tantra della ruota del tempo

Il Tantra della Ruota del Tempo

In questa parte del sito di Amitaba vengono analizzate in dettaglio le tematiche inerenti il Kalachakratantra, da molti considerato la perla forse più preziosa della saggezza d’oriente. La gran parte dei testi è opera di Giulio Santi, che ha dedicato tutta la vita all’approfondimento di questi contenuti.

I diversi argomenti sono suddivisi per capitoli, iniziando con una breve introduzione redatta da SS il XIV Dalai Lama, come segue:

Per come si svolgono le iniziazioni di Kalachakra, nel sito di Amitaba trovate il racconto di come si svolse l’iniziazione di Kalachakra 2000 a Ki Gompa nell’Himalaia dello Spiti in India nell’anno 2000.

Di seguito in questa pagina sono riportate alcune note introduttive, utili per una rapida ma precisa inquadratura d’insieme.

 

L’origine del Tantra di Kalachakra nella tradizione buddista

Secondo la tradizione il Budda “fece girare la ruota del Dharma” (ossia conferì l’insegnamento spirituale) per tre volte, ad ogni “giro” comunicando dottrine più profonde.

  • Il primo “giro” è dedicato alle quattro nobili verità: sofferenza, origine della sofferenza, cessazione della sofferenza e sentiero che conduce alla liberazione.
  • Il secondo è dedicato alla vacuità, e la sua essenza è colta nel “Sutra del Cuore”, la Prajnaparamita, che spiega l’assenza di esistenza intrinseca dei fenomeni.
  • Il terzo ciclo di insegnamenti è incentrato sul “Tathagatagarba” o la “Natura di Budda” presente in ogni essere; venne poi codificato in un gruppo di testi chiamati Tantra. Questa trasmissione esoterica venne conferita dal Buddha in diverse località dell’India, tra cui Dhanyakataka nell’India meridionale, dove la tradizione tramanda che un re del regno mistico di Shambala, Suchandra, abbia ricevuto il Kalachakratantra, il “tantra della ruota del tempo”.

Il significato del Kalachakratantra

Il Kalachakra (kala = tempo; chakra = ruota) appartiene al sistema più elevato del tantrismo Buddista (Mahanuttarayogatantra), ed è suddiviso in tre livelli:

  • il livello esterno: è lo studio dell’astrologia associata agli elementi, alla divinazione oracolare, alla numerologia, alla metafisica;
  • il livello interno: è lo studio delle energie psicofisiche, dell’anatomia energetica pranica del corpo umano (chakra, nadi e bindu) e della medicina. Per rinforzare e regolarizzare il funzionamento delle correnti praniche (ovvero del soffio vitale), e per elevare la coscienza fino all’illuminazione, vengono insegnate pratiche di visualizzazione e recitazione di mantra;
  • il terzo livello: è il più profondo. Chiamato “Kalachakra Alternativo”, comporta l’insegnamento sulla vacuità dei fenomeni, della non realtà del sé e della non sostanzialità della Luce Chiara. Lo yogi trasforma il mondo in un Mandala e identifica se stesso con la divinità di Kalachakra, espressione della natura illuminata, abbandonando il modo ordinario di percepire se stesso ed il mondo. Poi lo yogi opera sui flussi vitali e sulla loro circolazione nel corpo, porta a compimento nella realtà quanto ha prima generato con la potenza del pensiero e ottiene la realizzazione della Luce Chiara, la natura profonda della mente. A questo punto il tempo è senza misura né finalità ed è mancante d’esistenza: la scoperta del regno segreto di Shambala è un viaggio interiore nel Santo Regno, raffigurato come un immenso loto a otto petali simile al chakra del cuore.

Trasmissione del Kalachaktratantra 

Ricevuta l’iniziazione da Budda, che si era manifestato a lui nell’aspetto della divinità di Kalachakra in unione con la consorte Visvamata, Suchandra fece ritorno nel suo regno dove trasmise il suo sapere esoterico. La dottrina del Kalachakra ed i suoi numerosi testi sarebbero stati conservati, praticati e tramandati senza interruzione dai re sacerdoti di Shambala per diverse successioni e l’intero regno, grazie alla realizzazione spirituale dei suoi sudditi, divenne sempre più etereo e si trasformò in una terra pura. In seguito, un maestro tantrico indiano del X secolo riuscì, grazie ai suoi poteri mistici, a raggiungere Shambala dove apprese il Tantra di Kalachakra. Lo riportò in India, ma da qui scomparve subito dopo in seguito alle devastazioni operate dai musulmani. La tradizione venne però preservata in Tibet, giungendo così fino a noi.

Insegnamento di Kalachakra 

Rarissimi sono i maestri in grado di trasmettere questo insegnamento, ed il Dalai Lama è il più qualificato. Diversamente dalle altre iniziazioni del Mahanuttarayogatantra, alla cui elevatissima classe appartiene anche il Kalachakra, solitamente conferite individualmente o ad un ristretto gruppo di discepoli, l’iniziazione di questo tantra viene tradizionalmente conferita anche a vasti gruppi di persone, perché il messaggio di pace che proviene da Shambala investe l’intera umanità. E coloro che ne ricevono l’energia ispiratrice stabiliscono un’importante connessione con il mistico regno segreto.

Connessione con Shambala 

Una delle ragioni per cui S. S. il Dalai Lama conferisce periodicamente questa iniziazione si trova nella profezia in cui si afferma che coloro che avranno ricevuto l’Iniziazione di Kalachakra rinasceranno durante il regno del venticinquesimo re di Shambala, pronti ad ottenere la completa Illuminazione grazie alla pratica di meditazione di questo Tantra.

Secondo questa tradizione, attualmente a Shambala sta regnando il ventunesimo re. Con l’avvento del venticinquesimo la profezia vuole che il nostro mondo verrà sconvolto da un conflitto di enormi proporzioni; in questa guerra interverrà anche Shambala, per la difesa dei giusti e per la pace. Coloro che avranno stabilito una connessione con il regno puro potranno essere guerrieri di Shambala.
Il significato di tutto ciò è che il messaggio di pace che proviene da Shambala investe tutta l’umanità.

  INDICE DELLA SEZIONE

  VIAGGI A CALENDARIO

Tutti i nostri viaggi in partenza:

Viaggi in partenza

  I VIAGGI DI AMITABA

  RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form: