In questa parte del sito di Amitaba vengono analizzate in dettaglio le tematiche inerenti il Kalachakratantra, da molti considerato la perla forse più preziosa della saggezza d’oriente. La gran parte dei testi è opera di Giulio Santi, che ha dedicato tutta la vita all’approfondimento di questi contenuti.
I diversi argomenti sono suddivisi per capitoli, iniziando con una breve introduzione redatta da SS il XIV Dalai Lama, come segue:
Per come si svolgono le iniziazioni di Kalachakra, nel sito di Amitaba trovate il racconto di come si svolse l’iniziazione di Kalachakra 2000 a Ki Gompa nell’Himalaia dello Spiti in India nell’anno 2000.
Di seguito in questa pagina sono riportate alcune note introduttive, utili per una rapida ma precisa inquadratura d’insieme.
Secondo la tradizione il Budda “fece girare la ruota del Dharma” (ossia conferì l’insegnamento spirituale) per tre volte, ad ogni “giro” comunicando dottrine più profonde.
Il Kalachakra (kala = tempo; chakra = ruota) appartiene al sistema più elevato del tantrismo Buddista (Mahanuttarayogatantra), ed è suddiviso in tre livelli:
Ricevuta l’iniziazione da Budda, che si era manifestato a lui nell’aspetto della divinità di Kalachakra in unione con la consorte Visvamata, Suchandra fece ritorno nel suo regno dove trasmise il suo sapere esoterico. La dottrina del Kalachakra ed i suoi numerosi testi sarebbero stati conservati, praticati e tramandati senza interruzione dai re sacerdoti di Shambala per diverse successioni e l’intero regno, grazie alla realizzazione spirituale dei suoi sudditi, divenne sempre più etereo e si trasformò in una terra pura. In seguito, un maestro tantrico indiano del X secolo riuscì, grazie ai suoi poteri mistici, a raggiungere Shambala dove apprese il Tantra di Kalachakra. Lo riportò in India, ma da qui scomparve subito dopo in seguito alle devastazioni operate dai musulmani. La tradizione venne però preservata in Tibet, giungendo così fino a noi.
Rarissimi sono i maestri in grado di trasmettere questo insegnamento, ed il Dalai Lama è il più qualificato. Diversamente dalle altre iniziazioni del Mahanuttarayogatantra, alla cui elevatissima classe appartiene anche il Kalachakra, solitamente conferite individualmente o ad un ristretto gruppo di discepoli, l’iniziazione di questo tantra viene tradizionalmente conferita anche a vasti gruppi di persone, perché il messaggio di pace che proviene da Shambala investe l’intera umanità. E coloro che ne ricevono l’energia ispiratrice stabiliscono un’importante connessione con il mistico regno segreto.
Una delle ragioni per cui S. S. il Dalai Lama conferisce periodicamente questa iniziazione si trova nella profezia in cui si afferma che coloro che avranno ricevuto l’Iniziazione di Kalachakra rinasceranno durante il regno del venticinquesimo re di Shambala, pronti ad ottenere la completa Illuminazione grazie alla pratica di meditazione di questo Tantra.
Secondo questa tradizione, attualmente a Shambala sta regnando il ventunesimo re. Con l’avvento del venticinquesimo la profezia vuole che il nostro mondo verrà sconvolto da un conflitto di enormi proporzioni; in questa guerra interverrà anche Shambala, per la difesa dei giusti e per la pace. Coloro che avranno stabilito una connessione con il regno puro potranno essere guerrieri di Shambala.
Il significato di tutto ciò è che il messaggio di pace che proviene da Shambala investe tutta l’umanità.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
1 day ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash2 days ago
5 days ago
6 days ago
7 days ago
1 week ago
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda
amitaba.net
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda. Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
amitaba.net
Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest, dalle foreste pluviali agli altopiani centrali.3 weeks ago
3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Tagikistan: Wakhan e Pamir, nel cuore dell’Asia Centrale
amitaba.net
Tagikistan: Wakhan e Pamir, un viaggio tra culture ed etnie affascinanti, alla scoperta di una natura sorprendente4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam
amitaba.net
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam. Dal nord al deserto del Gobi, alla scoperta di un mondo senza confini1 month ago
1 month ago
1 month ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash