INDICE:
La Mongolia è un Paese di altopiani, steppe e deserti, terra più di viaggiatori che di turisti, che può regalare la sensazione di essere catapultati in un’altra epoca se non addirittura su di un altro pianeta: un’immensità di spazi sovrastati da vasti cieli azzurri, senza barriere né recinzioni, dove vivono tenaci nomadi che mantengono tradizioni antiche e rivelano un cuore sorprendente.
Vasta quasi cinque volte l’Italia, la Mongolia ha un’altitudine media di circa 1600 metri e poche aree coltivabili, mentre la popolazione, che conta circa 3,2 milioni di abitanti, di cui un terzo concentrato nella capitale Ulaanbaatar, si disperde con una densità di soli 2,1 abitanti per chilometro quadrato.
L’ambiente naturale presenta quattro aree principali: a nord, il territorio della taiga, dei grandi laghi e delle foreste di conifere boreali, a nord-ovest, in corrispondenza della catena dei monti Altai, si trovano foreste di pini e larici siberiani, al centro iniziano gli altopiani con le steppe erbose che, degradando verso est e verso sud, diventano semidesertiche arrivando fino alle dune di sabbia del deserto del Gobi, che caratterizza la regione meridionale. La lontananza dal mare determina un clima secco fortemente continentale, con temperature estive di 20/35°C ed invernali con punte di -40°C.
Esiste il mal di Mongolia, come confermato da chi vi è andato e tornato più volte; in questo spazio immenso e spopolato non si trova la solitudine, ma la libertà. Per questo torniamo sempre e cerchiamo di condividere con i viaggiatori le nostre stesse emozioni. Nei nostri viaggi, frutto di una lunga ricerca e di un capillare lavoro svolto con particolare passione da Alfredo Savino, si cerca anche di dare ad ognuno, secondo le sue esigenze, la possibilità di entrare in una gher, la tenda/abitazione dei nomadi, per farlo sentire a casa propria.
La Mongolia è un mondo di eccezionale fascino, ma è anche un Paese dove vi sono seri problemi di povertà e di rivalutazione della profonda eredità culturale. Per cercare di darle un utile contributo, Amitaba collabora attivamente da diversi anni con Asral Ong, un’eccellente organizzazione che fa capo a Lama Panchen Otrul (per saperne di più, consulta Attività di sostegno). Tra le varie iniziative promosse da Asral Ong abbiamo sostenuto, in particolare, il programma “Gher”, che consiste nel fornire una tenda tradizionale alle famiglie povere che ne sono sprovviste. Ne abbiamo acquistate alcune ed a partire dal 2009 destiniamo parte dei ricavi dei nostri viaggi in Mongolia a questo progetto.
Con il monastero di Shank, che si trova poco distante dalla famosa Kharakhorin, da oltre 10 anni è nata una stretta collaborazione ed i nostri viaggiatori sono gli unici in Mongolia a dormire in un monastero buddista.
Ricordiamo che chi si reca in Mongolia può portare con sé molte cose da donare, che possono essere di grande utilità, in particolare vestiti caldi per i bimbi e attrezzature per la scuola, e potrà lasciare anche i propri vestiti utilizzati durante il viaggio.
Per programmare un viaggio in questo meraviglioso Paese può essere utile consultare le sezioni di questa parte del sito:
Oltre ai viaggi a Calendario, accompagnati da nostre guide esperte italiane o mongole parlanti la nostra lingua, che si svolgono prevalentemente nel periodo estivo, Amitaba organizza viaggi su misura, sia di gruppo che individuali, in tutte le regioni della Mongolia.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
2 weeks ago
3 weeks ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.3 weeks ago
www.youtube.com
Amitaba nasce nel 2000 per iniziativa di Alessandro Zuzic, per mettere a disposizione dei viaggiatori un’approfondita conoscenza delle culture extraeuropee. ...3 weeks ago
3 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
Pass sanitario digitale: cos'è e come funziona?
www.zingarate.com
IATA Travel Pass: il pass sanitario digitale per i viaggi internazionali Covid-Free per supportare l'apertura dei confini in sicurezza3 months ago
4 months ago
Test rapidi in aeroporto Parte il piano pilota Ue
www.ttgitalia.com
Dopo le parole si prova ora a passare ai fatti. L’invito della presidente della Commissione ...4 months ago
4 months ago
4 months ago
Uzbekistan: il mio diario di viaggio
www.mandalaraccontidiviaggio.com
10 giorni in treno alla scoperta dei luoghi più significativi della via della Seta, in Uzbekistan. Alla scoperta di magici blu e di tradizioni antiche che sopravvivono al tempo.4 months ago
4 months ago
4 months ago
4 months ago