INDICE:
L’Himalaia orientale dell’India presenta due aree distinte, separate dal Bhutan: le regioni del Sikkim e, ad est, l’Arunachal Pradesh.
Il Sikkim è un vasto anfiteatro di valli incuneato tra il Nepal ed il Bhutan: ad ovest giunge alle falde del Kanchendzonga, la grandiosa montagna che condivide con il Nepal, a nord e per gran parte del bordo orientale confina col Tibet da cui è separato dalla catena del Chola, sulla quale si apre un passo piuttosto agevole utilizzato come storica via di accesso meridionale per Gyantse e Lhasa, mentre nella parte sud orientale confina col Bhutan.
L’Arunachal Pradesh si estende invece ad oriente del Bhutan giungendo fino a Myanmar (Birmania) e confina a nord col Tibet; le grandiose montagne himalaiane che ne seguono il bordo settentrionale qui pian piano decrescono immergendosi progressivamente nelle foreste, dove predominano le aree tribali.
Entrambe le aree sono soggette al flusso monsonico che è molto intenso da fine maggio ad agosto, che diventa poderoso nelle regioni più orientali nei pressi di Myanmar dove le piogge intense iniziano spesso ad aprile e perdurano fino a settembre. In tutte queste regioni troviamo valli rigogliose e verdi con una biodiversità incredibile: lungo un unico versante montano del Sikkim possiamo incontrare dai fiori di orchidea alle foreste di rododendro.
Le regioni himalaiane orientali dell’India possono essere visitate senza dover necessariamente affrontare significativi problemi dell’alta quota; ad esempio in Sikkim il punto più alto toccato da un viaggio è spesso Gangtok, la capitale, una cittadina abbarbicata sui monti che si stende da 1500 mt fino ai circa 2000 mt del punto più alto, dove si trovano il Palazzo Reale ed il Gompa di Enchey. Ma per gli amanti dell’aria sottile, il Sikkim offre anche delle ottime possibilità di trekking alle falde del Kanchedzonga.
In Arunachal le aree più alte sono nel nord ovest, dove troviamo il remoto Gompa di Tawang che è posto a circa 2900 mt; per arrivare fin lassù il punto più alto della strada è il passo del Se a 4050 mt.
Il panorama culturale è estremamente vario con una geografia umana molto diversa nelle due regioni; si incontrano decine di diversi gruppi etnici con lingue e costumi distinti. L’aspetto folcloristico è quindi d’interesse eccezionale e in Arunachal si incontrano anche molte realtà tribali. Da un punto di vista storico le parti più antiche si trovano in Sikkim nella regione di Yuksom, l’antica capitale del regno, ed in Arunachal nelle valli dei Monpa.
Dal punto di vista dei servizi il Sikkim è ben strutturato, con sistemazioni di livello quasi europeo nella maggior parte dei luoghi mentre in Arunachal il turismo è ai primi albori ed in molte aree le strutture sono piuttosto spartane, adatte ai viaggiatori, non ai turisti.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
5 hours ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling21 hours ago
5 days ago
1 week ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina
amitaba.net
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina. Viaggio in collaborazione con TerraFerma2 months ago