In meno di 70 anni, a partire dal 560 a.C. circa, i re Achemenidi della Persia riunirono tutte le disparate nazioni dell’antico Medio Oriente in una singola unità politica. L’egemonia achemenide raggiunse il suo apice dopo il 522 a.C. con il re Dario I. Il nucleo dell’impero era stato formato dai precedenti re Achemenidi i quali, dalla loro base nella regione chiamata Persia, avanzarono diritti verso gli antichi regni della Media e dell’Assiria.
Ciro il Grande creò la vera struttura imperiale ed estese il suo controllo a tutte le terre tra la Battria (l’attuale Nord dell’Afghanistan) e la Frigia (l’attuale Anatolia in Turchia).
Il suo successore, Cambise II assorbì l’Egitto. Infine Dario spinse la dominazione persiana al suo apice: alla fine del suo regno, la Strada Reale lunga 1.600 miglia, che congiungeva il centro imperiale di Susa con Sardis in Lidia (l’attuale Turchia) era completata, come pure il canale che univa il Mediterraneo con il Mar Rosso.
Il grande storico greco Erodoto menzionò 28 regioni che figuravano nella storia persiana: 20 di esse erano satrapie, o stati soggetti al controllo dell’Impero Persiano Achemenide di Dario il Grande. Tra esse la Media, la Siria, l’Assiria, Babilonia, la Frigia, la Lidia, la Cappadocia, la Tracia, la Caria, la Partia, l’Armenia, la Colchide, la Carmania, la Parsa, la Battria, l’India, l’Arabia, l’Etiopia, l’Egitto, la Libia. Mentre secondo Erodoto alla base di queste suddivisioni vi era un criterio etnico, recenti studi ritengono diversamente e basandosi su fonti achemenidi ipotizzano che vi fosse la predominanza di criteri di amministrazione dell’impero.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago