Come traspare dalla lettura delle complesse vicissitudini della storia antica e del periodo islamico il susseguirsi di diverse popolazioni, domini e regni fece del territorio giordano un crogiuolo di molteplici culture e religioni, di cui ancora oggi si conservano le tracce. In questi territori nacque il cristianesimo già dall’epoca bizantina, dal 324 d.C, e fino ad oggi la Transgiordania è sempre stata meta di pellegrinaggi cristiani; e tra l’XI ed il XII secolo fu teatro delle intense vicende del periodo crociato.
La Transgiordania ha avuto un ruolo m9lto importante dal punto di vista biblico. La troviamo citata già nella Genesi, dove viene riportato che in un periodo imprecisato Abramo si trasferì con tutta la sua famiglia dall’attuale Iraq in Palestina nella città di Caan.
Con l’espandersi delle popolazioni israelite le tribù di Abramo e di suo nipote Lot si separarono: il primo occupò la sponda ovest del Giordano (la futura Terra Promessa), Lot quella ad est nella zona vicina al Mar Rosso, costruendo la città di Sodoma. Quando un cataclisma distrusse la città Lot e le sue figlie, uniche sopravvissute, si rifugiarono in una grotta che è stata localizzata nel deserto nei pressi del Mar Morto. Le discendenze di Abramo e Lot continuarono il processo di colonizzazione israelita della Transgiordania.
La Bibbia menziona ancora la Transgiordania dopo l’Esodo. Successivamente alla fuga dall’Egitto e decine d’anni passati a vagare per il Sinai, gli israeliti (le 12 tribù discendenti da Abramo) giunsero nella Palestina meridionale, vicino ad Aqaba, e da lì risalirono verso nord. La loro guida per tutti questi anni, Mosé, non arrivò mai nella Terra Promessa, ad ovest del Giordano: si dice che morì sul Monte Nebo, vicino a Madaba, intorno al 1200 a.C. Da questo luogo lo sguardo spazia ad ovest sul Mar Morto e nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alla città di Gerusalemme: così egli poté almeno vedere in distanza la anelata meta.
L’apice del periodo israelita fu intorno al 1000 a.C., quando questi riuscirono ad annettere anche i regni transgiordani.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago