Skip to main content

Giordania: storia millenaria

Popolata fin dai tempi preistorici la Giordania, in passato conosciuta come Transgiordania, è stata teatro di infinite vicissitudini, con un susseguirsi continuo di flussi migratori, regni e domini. Le invasioni iniziarono fin dall’epoca dei faraoni e la popolazione autoctona, per la maggior parte composta da tribù beduine, ha sempre vissuto sotto il dominio degli stati vicini fino all’indipendenza ottenuta a metà del XX secolo.

INDICE:

  • Fasi storiche
  • Transgiordania, mondo biblico
  • La Giordania moderna

Fasi storiche

Queste complesse vicende storiche possono essere suddivise in due fasi principali, i tempi antichi, che videro il susseguirsi di una miriade di conquistatori dagli egizi ai bizantini, e il periodo del potente regno dei Nabatei di cui Petra fu il centro; il periodo islamico che inizia nel 636 d.C. con il Califfato di Medina e si protrae fino alla caduta dell’Impero Ottomano con la prima guerra mondiale, un periodo che include, tra l’XI ed il XII secolo, la fase delle crociate.

Transgiordania, mondo biblico

Per apprezzare appieno l’importanza di questi territori va anche considerato il ruolo centrale che hanno per le religioni cristiane ed ebraiche: la vita di Gesù si svolse in Transgiordania e tutti i siti di maggiore sacralità si trovano in questa regione, tra Giordania ed Israele, tant’è che i pellegrinaggi iniziarono già nel 324 d.C. in epoca bizantina e continuano ancora oggi.

Analogamente, per la tradizione ebraica il centro di ogni cosa è la Terra Promessa, ovvero la Transgiordania ed in particolare la città di Gerusalemme; luoghi e vicende sono citati nella stessa Bibbia, come vi vede nelle note di Giordania Terra Biblica. Lo sviluppo storico di questa tradizione come tutti ben sappiamo ha poi avuto i recenti sviluppi che tutt’ora condizionano la storia del mondo. La nascita del sionismo può essere fissata al XIX secolo quando giunsero qui i rifugiati politici ebrei vittime della persecuzione russa, ma il movimento giunse a piena maturazione dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale.

La Giordania moderna

La Giordania moderna è stata pesantemente segnata dai conflitti con Israele e dalle complesse vicissitudini dei profughi palestinesi. Ciononostante il paese, che è effettivamente indipendente dal 1946, ha sviluppato una discreta prosperità ed offre ai visitatori ottimi servizi e un’efficiente e ben tracciata infrastruttura di strade; ma per i viaggiatori spesso la sorpresa più positiva è nello scoprire la qualità delle persone, di elevato livello culturale e dotati una grande serenità e gentilezza verso gli stranieri.

  INDICE DELLA SEZIONE

  VIAGGI A CALENDARIO

Tutti i nostri viaggi in partenza:

Viaggi in partenza

  VIAGGI IN GIORDANIA

  RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form: