Popolata fin dai tempi preistorici la Giordania, in passato conosciuta come Transgiordania, è stata teatro di infinite vicissitudini, con un susseguirsi continuo di flussi migratori, regni e domini. Le invasioni iniziarono fin dall’epoca dei faraoni e la popolazione autoctona, per la maggior parte composta da tribù beduine, ha sempre vissuto sotto il dominio degli stati vicini fino all’indipendenza ottenuta a metà del XX secolo.
INDICE:
Queste complesse vicende storiche possono essere suddivise in due fasi principali, i tempi antichi, che videro il susseguirsi di una miriade di conquistatori dagli egizi ai bizantini, e il periodo del potente regno dei Nabatei di cui Petra fu il centro; il periodo islamico che inizia nel 636 d.C. con il Califfato di Medina e si protrae fino alla caduta dell’Impero Ottomano con la prima guerra mondiale, un periodo che include, tra l’XI ed il XII secolo, la fase delle crociate.
Per apprezzare appieno l’importanza di questi territori va anche considerato il ruolo centrale che hanno per le religioni cristiane ed ebraiche: la vita di Gesù si svolse in Transgiordania e tutti i siti di maggiore sacralità si trovano in questa regione, tra Giordania ed Israele, tant’è che i pellegrinaggi iniziarono già nel 324 d.C. in epoca bizantina e continuano ancora oggi.
Analogamente, per la tradizione ebraica il centro di ogni cosa è la Terra Promessa, ovvero la Transgiordania ed in particolare la città di Gerusalemme; luoghi e vicende sono citati nella stessa Bibbia, come vi vede nelle note di Giordania Terra Biblica. Lo sviluppo storico di questa tradizione come tutti ben sappiamo ha poi avuto i recenti sviluppi che tutt’ora condizionano la storia del mondo. La nascita del sionismo può essere fissata al XIX secolo quando giunsero qui i rifugiati politici ebrei vittime della persecuzione russa, ma il movimento giunse a piena maturazione dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale.
La Giordania moderna è stata pesantemente segnata dai conflitti con Israele e dalle complesse vicissitudini dei profughi palestinesi. Ciononostante il paese, che è effettivamente indipendente dal 1946, ha sviluppato una discreta prosperità ed offre ai visitatori ottimi servizi e un’efficiente e ben tracciata infrastruttura di strade; ma per i viaggiatori spesso la sorpresa più positiva è nello scoprire la qualità delle persone, di elevato livello culturale e dotati una grande serenità e gentilezza verso gli stranieri.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago