INDICE:
In Tibet si svolgono ogni anno molti festival, la maggior parte legati alle tradizioni religiose ed alcuni che costituiscono momenti di aggregazione delle popolazioni nomadi; partecipare a questi eventi inserendoli nel circuito di un viaggio offre un ottimo momento di incontro con le tradizioni, la cultura e il folclore del Tibet. Le date di svolgimento nella grande maggioranza dei casi sono calcolate in base al calendario lunare tibetano, e quindi rispetto al nostro calendario gregoriano fluttuano nell’arco di un periodo di circa venti giorni.
La miriade di eventi specifici di ogni località non è censita, ed in larga misura si svolgono nel periodo estivo e nella ricorrenza del capodanno tibetano (Losar); molte di queste celebrazioni sono state vietate per lunghi anni ed hanno cominciato a riemergere in tempi recenti. Alcune ricorrenze sono seguite in tutto il Tibet, quindi, ovunque ci si trovi in concomitanza con queste date, si ha spesso l’opportunità di incontrare interessanti situazioni, perché, se appena è permesso, in tutti i monasteri e templi si svolgono cerimonie religiose con una partecipazione corale della gente del luogo.
Le ricorrenze principali che coinvolgono tutto il Tibet sono:
Oltre a questi eventi di natura generale alcune ricorrenze sono particolarmente interessanti:
In Tibet si tengono cinque grandi manifestazioni estive il cui momento più importante sono le prove dei cavalieri. Il più famoso è a Nagchu: un’ottima occasione per conoscere i nomadi del Ciangtang che affluiscono in gran numero per uno dei pochi momenti di incontro e di scambi commerciali: si radunano qui anche più di 10.000 persone! Il festival è noto, oltre che per le corse di cavalli che usualmente si svolgono nei primi tre giorni, per le gare di tiro con l’arco. Sono molto spettacolari anche le prove di abilità dei cavalieri, che si cimentano in folli corse raccogliendo oggetti da terra, tirando con archi o fucili sui bersagli, e a volte si vedono incontri di lotta. La corsa degli yak è poi occasione di una generale grande ilarità. Si tenga presente che la dimensione di queste aggregazioni le sta rendendo anche un po’ commerciali, nel senso che diventano sempre più delle vere fiere dove si compra e vende di tutto e anno dopo anno questo aspetto sta diventando preponderante, senza però nulla togliere al contenuto di vitalità dell’insieme: oltre ai tibetani s’incontra un numero crescente di turisti, in grande maggioranza cinesi. In alcuni casi può anche essere difficile trovare un posto dove dormire e ci si deve sistemare in campo, come fanno migliaia delle persone presenti, senza strutture sanitarie predisposte.
Ecco dove si svolgono:
In linea generale la gran parte dei monasteri svolge più celebrazioni nel corso dell’anno, legate sia alle ricorrenze di tono generale che a fatti, eventi e ricorrenze specifiche del monastero stesso, tra le pratiche annuali di purificazione del luogo e le attività legate specificamente al lignaggio ed alla scuola di appartenenza. Di seguito, alcuni degli eventi principali.
Nel Tibet Classico:
Nell’Amdo:
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago