INDICE:
La gran parte delle ricorrenze nelle aree di etnia tibetana dell’India sono motivate da eventi legati alla religione e si svolgono quasi tutte nei monasteri; un fatto che non lascia sorpresi vista l’armoniosa compenetrazione che ha la spiritualità nella vita quotidiana di tutte queste regioni. Diversi monasteri offrono le loro rappresentazioni ed a queste si aggiungono le ricorrenze “classiche” della cultura buddista come Saga Dawa, che viene celebrata con danze rituali in costume quasi ovunque.
il Losar (Capodanno) in Ladakh si svolge circa due mesi prima rispetto al Tibet e, sei giorni prima, si celebra il “Galdan Namchot”: vengono accesi un gran numero di lumi e candele sulle finestre delle case, nei Gompa, attorno ai Chorten ed anche sulle montagne, quindi nei templi e nelle case vengono tenute cerimonie e riti, ma non sono previste danze in costume. Per il Losar la giornata inizia con l’offerta delle sciarpe rituali (i katak) al Budda ed alle persone di rango, in particolare ai Lama più importanti, e nei Gompa si provvede a sostituire il “Tarchen”, la grande bandiera issata su di un alto palo posizionato solitamente di fronte al tempio principale, un simbolo che denota la presenza delle sacre scritture ed i relativi commentari. Questa procedura è spesso accompagnata da danze folkloristiche che sottolineano il carattere festoso della ricorrenza. Il resto della giornata trascorre poi nelle festività domestiche con pranzi conviviali, scambi di doni e visite, ed è ritenuto di buon auspicio per i più giovani fare visita agli anziani.
I festival che si tengono con cadenza annuale nei monasteri principali sono tutti eventi molto interessanti, che offrono dei momenti speciali dove un visitatore ha facilità nell’incontrare l’anima del folclore locale ed apprezzare i costui tradizionali. Il fulcro di questi eventi sono le danze rituali eseguite dai monaci che indossano stupendi costumi e maschere, ed il contenuto di queste aggregazioni, religiose ma festose, varia da monastero a monastero. Il temi più diffusi sono il “Gustor”, ovvero le cerimonie di rigenerazione delle forze che contribuiscono alla purificazione del sito sacro dove sorge il Gompa (vedi ad es. la pagina Il festival di Karcha), e lo Tsechu, ovvero l’evocazione di Guru Rimpoche (Padmasambhava): un vasto contenitore che, pur avendo un percorso comune, consente di scegliere tra tantissime danze e rappresentazioni. Il “Dosmochey” che si tiene a Likir ed a Leh si differenzia da queste rappresentazioni sostanzialmente per la parte finale, quando una grande torma, ovvero un’elaborata scultura fatta principalmente di farina di tsampa e burro finemente rifinita, adornata ed arricchita di sgargianti colorazioni, viene portata in processione fuori dall’area abitata. Anche il Dosmochey dura due giorni durante cui si svolgono riti e danze rituali con maschere e costumi seguendo una sequenza il cui scopo è convogliare le forze negative nella torma; completati i riti a Leh la processione parte dal Gompa di Tsemo, nei pressi del Palazzo, e percorre le vie del mercato fino ai margini della città vecchia.
Oltre a questi sono di particolare interesse alcuni eventi, come le evocazioni di entità di Matho e Stock e la celebrazione di Naropa a Sani.
A parte i contenuti religiosi, in tutte queste occasioni per il visitatore spesso è più interessante l’aspetto umano e folcloristico che anima il festival, piuttosto che il contenuto esoterico delle rappresentazioni. Si potrebbe aggiungere che spesso così sembra essere anche per la gente del luogo che qui trova un momento di stacco dalle dure condizioni di una vita di questo ambiente himalaiano; si aggregano per i festival provenendo anche da remoti villaggi, sfoggiando i propri costumi tradizionali e creando una piccola folla immersa in un momento di devozione comune, ma anche in commerci ed in un’allegra convivialità.
Amitaba può organizzare la partecipazione sia individuale che di gruppo a ciascuno dei festival previsti, fornendo tutti i servizi necessari. Si tenga però presente che gli eventi che si svolgono nelle stagioni fredde richiedono un buon spirito di adattamento, perché le temperature anche a Leh possono arrivare fino a -30°C.
(Le date variano di anno in anno entro un arco di circa di due settimane, seguendo il calendario lunare)
N | LUOGO | REGIONE | EVENTO | D. | PERIODO |
1 | Spituk | Ladakh | Spituk Gustor | 2g. | Gennaio |
2 | Yarma | Ladakh Nubra | Yargon Tungshak | 2g. | Gennaio / febbraio |
3 | Leh | Ladakh | Dosmochey | 2g. | Febbraio / marzo |
4 | Likir | Ladakh | Dosmochey | 2g. | Febbraio / marzo |
5 | Stock | Ladakh | Guru Tsechu | 2g. | Febbraio / marzo |
6 | Matho | Ladakh | Matho Nagrang | 2g. | Febbraio / marzo |
7 | Shey | Ladakh | Dool Lo | 1g. | Marzo / aprile |
8 | Generale | Generale | Saga Dawa | 1g. | Maggio / giugno |
9 | Lamayuru | Ladakh | Lamayuru Tsechu | 2g. | Giugno |
10 | Hemis | Ladakh | Hemis Tsechu | 2g. | Giugno / luglio |
11 | Thongde | Zanskar | Thongde Gustor | 2g. | Luglio |
12 | Karcha | Zanskar | Karcha Gustor | 2g. | Luglio |
13 | Phyang | Ladakh | Phyang Tsechu | 2g. | Luglio |
14 | Shachukul | Ladakh | Shachukul Gustor | 2g. | Luglio |
15 | Korzok | Rupshu | Korzok Gustor | 2g. | Luglio / agosto |
16 | Taktok | Ladakh | Taktok Tsechu | 2g. | Luglio / agosto |
17 | Sani | Zanskar | Naro Nasial | 2g. | Luglio / agosto |
18 | Temisgang | Ladakh | Tsekarmo | 1g. | Luglio / agosto |
19 | Nyoma | Rupshu | Nyoma Gustor | 2g. | Ottobre / novembre |
20 | Diskit | Ladakh Nubra | Diskit Gustor | 2g. | Ottobre / novembre |
21 | Tikse | Ladakh | Tikse Gustor | 2g. | Ottobre / novembre |
22 | Chemrey | Ladakh | Chemrey Tsechu | 2g. | Novembre |
23 | Generale | Generale | Galdan Namchot | 1g. | Novembre / dicembre |
24 | Generale | Generale | Losar | 1g. | Dicembre / gennaio |
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago