INDICE:
Tra le tante ricorrenze dell’India, un evento molto particolare è la grande festa di Durga, il momento religioso e celebrativo più sentito del Bengala, quando a Calcutta, in un crescendo di intensa e sorridente devozione, tra gli innumerevoli e coloratissimi altari dedicati a Durga, la Dea Madre, prendono corpo le processioni che portano le sue effigi al fiume perché si ricongiungano all’onnipotente Dio Shiva.
L’evento si tiene ogni anno a Calcutta, una delle più grandi città dell’India i cui palazzi principali ne caratterizzano l’origine coloniale, e dove si trova la casa di Madre Teresa.
Per una visione dell’evento è interessante vedere il diario di viaggio che ritrae la festa, nel contesto unico della città di Calcutta.
Per la festa di Durga l’intera città è un mondo in festa e la moltitudine delle persone esprime un momento di gioia collettiva; è molto accattivante seguire dei percorsi a piedi, e nel cuore delle celebrazioni l’utilizzo dei veicoli è limitato e non ci si può avvicinare ai pandal con le auto.
Durante le festività di Durga, ovunque nella città, si vedono i pandal, gli altari costruiti appositamente per la ricorrenza, e le strade sono percorse da fiumane di persone che si spostano da punto a punto, una sorta di intersecatissimo pellegrinaggio urbano tra le diverse migliaia di pandal costruiti per onorare la Dea; anche con grande impegno se ne potrà ammirare solo una piccola parte!
Vengono seguiti diversi momenti principali: si inizia al mattino con il pushpanjali (la recitazione di preghiere e l’offerta di fiori alla Dea), quindi il rituale del bhog (quando il cibo benedetto dalla Dea viene servito alle persone), e l’immancabile coloratissimo rito devozionale dell’aarati che si tiene la sera con la danza di dhunuchi, eseguita di fronte alla Dea al ritmo dei tamburi.
Nell’ultimo giorno gli idoli vengono portati in processione al fiume Hooghly e le donne si affollano attorno alle statue per porre sulla fronte della dea la polvere rossa rituale, donarle dolci e foglie di betel, e pregandola di tornare l’anno successivo.
Nel variopinto pantheon induista Durga, la Grande Madre, è la personificazione della Shakti, la divina forza di natura femminile che nutre l’universo; ella emerse grazie all’unione degli sforzi di tutti gli dei, inclusa la Trimurti degli dei supremi, per una missione che nessuno di loro poteva compiere: debellare il demone Mahishasura.
Durga, il cui nome significa “inaccessibile” o “impenetrabile”, è così la salvatrice compassionevole dell’universo e di ogni cosa che esiste; ma è anche, grazie alla polivalenza così affascinante dell’induismo, la madre di Ganesh e Kartikeya, prole di Shiva, in quanto lei è anche una forma irata di Parbati, consorte del Grande Dio.
Per renderle adeguato onore si tiene questo festival annualmente tra settembre e inizio ottobre, che per gli induisti bengalesi è il più importante dell’anno. Le celebrazioni durano in tutto dieci giorni con un fervente crescendo devozionale che diventa sempre più effervescente e negli ultimi 2/ 3 giorni è decisamente dirompente; per nove giorni si onorano le nove diverse manifestazioni di Durga e quindi nel decimo si celebra la sua vittoria contro il male. In questa ultima giornata le sue effigi vengono portate in processione al fiume per un’abluzione, simbolico ricongiungimento della Dea col consorte Shiva.
La preparazione inizia già mesi prima, con la costruzione di una quantità enorme di idoli di terracotta eseguita da artigiani specializzati con dimensioni per lo più simili a quelle degli esseri umani, ma anche più piccole o grandi. Le statue vengono decorate in modo sfavillante e vengono costruiti un’infinità di pandal, o tempietti temporanei fatti di bambù ma finemente rifiniti, dove vengono poste. Questi altari sono oggetto di intense preghiere e il momento per molti è anche fortemente introspettivo e utile per la purificazione spirituale ed anche fisica: si modera la dieta e chi beve rinuncia all’alcool almeno per questi giorni in cui cercherà di avvicinarsi a Durga.
Con la solenne processione al fiume si completa il cerimoniale e inizia un nuovo anno: il momento è ottimo e di buon auspicio per chi deve intraprendere nuove attività.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
5 hours ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling22 hours ago
5 days ago
1 week ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina
amitaba.net
Argentina: Grande esplorazione della Puna Argentina. Viaggio in collaborazione con TerraFerma2 months ago