La Mongolia è un vasto paradiso naturale dove un terzo della popolazione vive ancora secondo le regole ancestrali del nomadismo di transumanza, accudendo circa 65 milioni di animali senza possedere neppure una stalla. La capitale, fino all’avvento del periodo sovietico negli anni ‘20, era costituita da un mare di gher, le tipiche tende mongole, e da poche costruzioni dedicate alle funzioni religiose. Questa simbiosi con l’ambiente, neppur mediata da semplici mura, a contatto con gli elementi ed i ritmi del divenire delle stagioni, ha corroborato l’incredibile forza d’animo della gente, facendone un popolo che ha avuto la capacità di partire a cavallo dalle sue vaste steppe per conquistare con la carismatica guida del Grande Khan buona parte dell’Asia.
Questo spirito fortissimo, imbevuto della familiarità con le forze della natura a cui ha sempre avuto accesso tramite i propri potenti sciamani, nella storia si unì alla saggezza del buddismo tibetano, a cui i grandi imperatori mongoli si erano rivolti per ampliare la propria visione delle cose, venendo così a definire un’entità culturale decisamente unica. I tibetani ebbero la propria metamorfosi nell’VIII secolo, assimilando le sofisticate filosofie dell’India nel proprio mondo di guerrieri spietati; e quando i mongoli furono a loro volta i signori del mondo, ne appresero i già ben digeriti contenuti ispirati anche da Zanabazar (1635-1723), il “Leonardo da Vinci” dell’Asia, riconosciuta reincarnazione del grande studioso e mistico tibetano Taranatha.
Nei secoli successivi, fino alle spietate carneficine e distruzioni perpetrate negli anni ’30, quando vennero uccisi 17.000 tra monaci, Lama e studenti, e distrutti tutti i monasteri (ne vennero risparmiati solo 4 su 700), i mongoli seguirono queste tradizioni. Dal 1990 è tornata la possibilità di esprimere senza timore le proprie convinzioni religiose e culturali, e sorprende la vitalità, la profondità e la capillarità con cui questo avviene a dispetto dei tentativi per estirparle. Nonostante le tremende difficoltà economiche patite in seguito alla caduta dell’impero sovietico, il mondo culturale mongolo oggi è in fase di ripresa. (Per maggiori dettagli si consulti la pagina sulla religione).
Mentre la parte più istituzionale della tradizione mongola venne completamente decapitata, la cultura sciamanica che ne era parte integrante fu ben più difficile da eliminare, perché diffusa e non palpabile, condivisa da un popolo che viveva, e in parte vive tutt’ora, in piccoli gruppi sparsi su di un territorio immenso. Così oggi molte delle etnie mongole conservano appieno tradizioni e rituali che hanno origine nella notte dei tempi, e anche l’istruzione monastica vera e propria sta ricominciando ad attivarsi. È interessante notare che in questo ambito i mongoli si sono rivolti per richiedere un aiuto proprio agli esuli tibetani, rifacendosi, in un certo senso, ad un archetipo della loro storia: molti Lama tibetani visitano spesso la Mongolia per dare insegnamenti ed oggi (2018) si contano già più di 10.000 monaci e circa 150 tra templi e monasteri, di cui molti sono costituiti ancora solo da una semplice gher.
Su queste basi, il quadro che si presenta oggi è molto interessante, con alcune grandi ricorrenze che coinvolgono l’intero Paese, in special modo Tsagaan Tsar, il Capodanno Lunare, e la Festa di Naadam, che è diventata anche una celebrazione dell’indipendenza e un momento di affermazione dell’identità del glorioso passato. Si incontrano anche un gran numero di eventi di rilevanza meno generale, tra cui i più noti sono forse il Festival del ghiaccio al lago di Khubsugul, che si tiene nel periodo del Capodanno Lunare, il Festival dei cammelli bactriani a Bulgan e il Festival delle aquile dei kazaki dell’ovest, che si cimentano nella caccia con questi maestosi rapaci. Inoltre, ogni etnia ha poi le proprie celebrazioni e tra di esse molte hanno un forte contenuto sciamanico.
Nei pochi centri, dove si sono raggruppati i monaci mongoli, vengono eseguite le danze Tsam seguendo i calendari rituali. Anche la musica e le canzoni tradizionali oggi si incontrano facilmente e ad Ulaanbaatar è facile assistere ad un buon numero di interessanti spettacoli.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
3 weeks ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
Pass sanitario digitale: cos'è e come funziona?
www.zingarate.com
IATA Travel Pass: il pass sanitario digitale per i viaggi internazionali Covid-Free per supportare l'apertura dei confini in sicurezza2 months ago
3 months ago
Test rapidi in aeroporto Parte il piano pilota Ue
www.ttgitalia.com
Dopo le parole si prova ora a passare ai fatti. L’invito della presidente della Commissione ...3 months ago
3 months ago
3 months ago
Uzbekistan: il mio diario di viaggio
www.mandalaraccontidiviaggio.com
10 giorni in treno alla scoperta dei luoghi più significativi della via della Seta, in Uzbekistan. Alla scoperta di magici blu e di tradizioni antiche che sopravvivono al tempo.3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
Viaggi spiritualità e benessere ® di Monica Morganti | mandala racconti di viaggio
youtu.be
I viaggi di spiritualità e benessere ® raccontano il mio modo di viaggiare e di essere, e il desiderio di condividere con te alcune straordinarie esplorazion...3 months ago
4 months ago
Di itinerari, sogni, viaggiatori appassionati...
www.zai.net
Un incontro dedicato ai viaggi, alla spiritualità e al benessere, per condividere esperienze, raccontare storie e nutrire l'anima