Il clima è secco ma non sempre caldo. Si consideri che in gennaio, quando le temperature diurne sono attorno ai 18°C., in alcune giornate particolarmente fredde si sono registrate minime notturne vicine allo zero termico: se ci si muove tra dicembre e febbraio è quindi necessario essere adeguatamente attrezzati. Da maggio a settembre invece domina il caldo diurno, se pur secco, con le massime estive che arrivano anche a 60°C.; ma di notte anche a maggio e settembre può essere necessario coprirsi.
In alcuni casi può succedere di avere delle difficoltà date dal vento, che sollevando la sabbia riduce molto la visibilità e può rendere un soggiorno in campo piuttosto scomodo; i mesi in cui i venti possono essere più probabili sono febbraio e marzo.
Si consiglia di portare vestiario comodo per viaggiare; è meglio avere anche delle scarpe adatte a camminare su terreni sassosi, occhiali da sole, cappello, costume da bagno (in alcune aree si trovano fonti termali o vasche d’irrigazione dove è stupendo bagnarsi) e un fazzoletto per proteggersi dalla polvere. È solitamente utile avere con sé anche una felpa calda per le serate, a meno che non ci si muova nei mesi più caldi (giugno – settembre). Nei mesi più freddi (dicembre – febbraio) una felpa calda e una giacca antivento sono necessarie. Portare anche tutto quanto serve per l’igiene personale. Il bagaglio può essere trasportato in borse, zaini o valige, sono molto comode anche le valige a chiusura ermetica, tipo Samsonite, perché non consentono alla sabbia di entrare. Si raccomanda di non portare troppe cose…
Se si pernotta in tenda è necessario portare il proprio sacco a pelo, che abbia un gradiente di comodità termica adeguato: comfort zero gradi tra dicembre e gennaio e comfort 5 / 10 gradi per ottobre, novembre, febbraio e marzo. L’attrezzatura per i campi è fornita da Amitaba, compresi i materassini; alcuni preferiscono però portare anche il proprio materassino da sovrapporre a quello di gommapiuma che viene dato – si consigliano in questo caso i modelli dotati di intercapedine d’aria, tipo Therm-a-rest o equivalenti.
Per la fotografia e le riprese si consideri di proteggere l’attrezzatura in modo adeguato da sabbia e polvere. Per chi usa attrezzatura digitale è utile avere qualche pila di riserva perché, se si pongono dei campi, la ricarica può essere difficoltosa. Si consiglia di munirsi di filtro polarizzatore.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago