La Mongolia è caratterizzata da un clima continentale con poche precipitazioni in particolare nel periodo invernale, che è molto freddo ma secco. La gran parte dei viaggiatori si reca in Mongolia tra giugno e settembre; si tenga presente che in ogni stagione per godere di un viaggio è importante essere attrezzati in modo opportuno.
INDICE:
Per i normali viaggi che si svolgono nei periodi consigliati si suggerisce di portare felpe calde per la sera, giacca in goretex, scarpe da trekking, vestiti comodi. Per il tardo autunno e l’inverno è utile avere un piumino, maglie e calzamaglie in capilene o simili, cappello caldo e guanti. Può essere utile avere una mantella per la pioggia. Si consiglia di portare le medicine che ci sono abituali, protezioni solari e occhiali. Per fotografare può essere utile un filtro polarizzatore. Se si utilizza la tenda serve un sacco a pelo adeguato alla temperatura del luogo e della stagione; si consiglia un sacco che indichi una temperatura di comfort a temperature minime inferiori di circa 10 gradi alla minima prevista per i campi.
Il clima è aspramente continentale: la Mongolia è infatti situata nella parte interna dell’Asia dove assai deboli sono gli influssi delle masse d’aria marittime. In particolare gli inverni sono rigidissimi; nella sezione settentrionale del Paese il suolo, tranne uno strato superficiale di modesto spessore che sgela durante il periodo estivo, è permanentemente gelato (permafrost ). Nella capitale, che si trova a circa 1.350 m di altitudine, la temperatura media annua è di – 4 °C, mentre le medie di gennaio e di luglio sono rispettivamente di – 27 e di 18 °C. Le precipitazioni sono scarse, inferiori a 250 mm annui nella fascia meridionale, e fino a 500 mm, per lo più in forma nevosa, sui rilievi settentrionali, con punte anche superiori a 1.000 mm sulle cime più elevate. L’aria è molto secca, il cielo quasi sempre sereno, in particolare d’inverno, quando il Paese, dominato da pressioni molto elevate, ha condizioni di tempo stabile; in primavera soffiano venti impetuosi. Le piogge sono generalmente estive grazie all’azione, sia pure debole, del monsone meridionale. Date le condizioni climatiche, l’altopiano mongolo è ricoperto da formazioni steppiche che costituiscono un ottimo pascolo; i pendii riparati ospitano boschi di conifere e betulle. Nelle zone più aride la vegetazione si presenta come un tappeto erboso discontinuo disseminato di bassi arbusti xerofili.
Mese | Temperatura media | Pioggia (mm) |
Gennaio | – 27° | 2 |
E’ il mese più freddo, frequenti tempeste di neve e vento teso che soffia dall’artico | ||
Febbraio | -18° | 5 |
La temperatura comincia a salire anche se impercettibilmente | ||
Marzo | – 10° | 5 |
L’inverno allenta gradualmente la presa. Nevicate frequenti e notti rigidissime | ||
Aprile | 0° | 10 |
La temperatura risale sopra lo zero. Frequenti tempeste di sabbia anche nella capitale | ||
Maggio | + 5° | 10 |
La vegetazione torna rigogliosa. Non mancano nevicate improvvise | ||
Giugno | + 12° | 60 |
Un mese buono per visitare la Mongolia, ancora poco turismo | ||
Luglio | + 18° | 75 |
E’ il mese più caldo e gradevole | ||
Agosto | + 14° | 80 |
Clima splendido. E’ il mese più piovoso | ||
Settembre | + 8° | 40 |
La temperatura inizia lentamente a calare, ma resta ancora un buon mese per viaggiare | ||
Ottobre | 0° | 10 |
Clima un po’ pazzo, tra freddo estremo e caldo improbabile. Buona stagione per il Gobi | ||
Novembre | – 12° | 5 |
Il termometro precipita | ||
Dicembre | – 18° | 2 |
Il freddo diventa padrone |
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
3 weeks ago
4 weeks ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.4 weeks ago
www.youtube.com
Amitaba nasce nel 2000 per iniziativa di Alessandro Zuzic, per mettere a disposizione dei viaggiatori un’approfondita conoscenza delle culture extraeuropee. ...4 weeks ago
4 weeks ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
3 months ago
Pass sanitario digitale: cos'è e come funziona?
www.zingarate.com
IATA Travel Pass: il pass sanitario digitale per i viaggi internazionali Covid-Free per supportare l'apertura dei confini in sicurezza4 months ago
4 months ago
Test rapidi in aeroporto Parte il piano pilota Ue
www.ttgitalia.com
Dopo le parole si prova ora a passare ai fatti. L’invito della presidente della Commissione ...4 months ago
4 months ago
4 months ago
Uzbekistan: il mio diario di viaggio
www.mandalaraccontidiviaggio.com
10 giorni in treno alla scoperta dei luoghi più significativi della via della Seta, in Uzbekistan. Alla scoperta di magici blu e di tradizioni antiche che sopravvivono al tempo.4 months ago
4 months ago
4 months ago
4 months ago