L’Iran occupa una posizione geografica che nella storia è stata un istmo di congiunzione tra il mondo mediterraneo e l’Asia Centrale ed orientale. Il territorio della Persia vide un gran numero di movimenti di popoli e grandi migrazioni. Dall’Asia verso la Siria, l’Asia Minore e l’Europa marciarono gli ariani, i turchi selgiuchidi, i mongoli di Gengis Khan ed i turcomanni di Tamerlano; dall’Occidente gli ellenici di Alessandro il Grande, e da sud giunsero gli arabi.
La più importante strada storica dall’Anatolia alla Cina coincide con la Strada Reale dei re persiani Achemenidi e successivamente con la Via della Seta, sempre attraverso queste regioni.
Grazie a questo contesto diverse e importanti influenze hanno agito sulla formazione della cultura e dell’arte in Iran contribuendo alle trasformazioni testimoniate nei secoli, e moltissimi degli apporti stranieri sono stati assorbiti, mantenendo però integro il carattere fondamentale e particolare dell’arte persiana. La continuità estetica persiana si manifesta in tutti i periodi, come visione e non solo come rappresentazione, supportata da un’abilità tecnica realizzativa raramente sorpassata.
Il forte senso decorativo persiano si unisce ad una sontuosa visione del colore ed a una forte immaginazione elaborativa delle forme, unita ad un sentire poetico. Nelle arti la Persia deve infatti molto alla Mesopotamia e all’Assiria, avendone ricevuta l’influenza quando ne fu sottoposta. L’arte orientale fu creata a Babilonia, ma la Persia la adottò in tutti i suoi aspetti. Persepoli introdusse l’arte composita, nata dalla fantasia reale, la quale aveva raccolto in una potente unità ogni forma artistica scoperta nelle varie province di Assiria, Egitto ed Asia Minore. Enormi dimensioni e colori abbondanti, maestosità e brillantezza sono le caratteristiche di tutta l’arte dell’Est, ma in Persia ebbero caratteristiche più distintive: la dimensione colossale fu alleggerita, i colori ben amalgamati. I colonnati furono una caratteristica speciale dell’architettura: le colonne furono rese più alte e slanciate che in Egitto, dove si puntava ovunque alla forza tozza e massiccia. In Persia si scoprì un blu squisito ed emozionante, catturato dal cielo, come il profumo delle rose che deliziava i sensi. L’arte persiana era quindi orientale ma era Ariana, come quella greca, alla quale doveva nella scultura il senso delle proporzioni e l’amore per l’ordine. Così influenzò l’arte araba, e, attraverso gli Arabi, l’arte europea del Medioevo.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago