INDICE:
Amman risale a circa 7000 anni fa; la città era conosciuta ai tempi biblici come Rabbath – Ammon e successivamente durante i periodi greco e romano come Filadelfia. Con i romani acquistò notevole importanza facendo parte della Lega delle Decapoli, un’alleanza politica e commerciale fra le dieci città romane della Transgiordania, e divenne capoluogo della provincia romana di Arabia. La maggior parte degli edifici d’interesse archeologico della città risalgono a questa fase della storia.
Nel 635 d.C. venne conquistata dagli arabi, sotto i quali visse un periodo di grande splendore: la dinastia omayyade, la cui capitale era a Damasco, diede alla città il nome attuale e la utilizzò come capitale di provincia. Successivamente, a causa di una serie di devastanti terremoti e disastri naturali, si ridusse ad un piccolo villaggio. La moderna Amman nasce alla fine del XIX secolo con il governo dei circassi; nel 1921 il primo re hashemita Abdullah I scelse Amman come sede del governo degli Emirati di Transgiordania e successivamente come capitale del regno Hashemita del Giordano. Negli anni più recenti lo sviluppo urbanistico della città è stato influenzato dai massicci flussi di profughi palestinesi, rifugiatisi qui in seguito ai conflitti con lo stato d’Israele.
Il luogo migliore per iniziare una visita di Amman è l’antica Cittadella romana, posta su di una collina che domina la città, dove è anche ubicato un piccolo ma interessante museo archeologico. Passeggiando tra le belle rovine si ammirano i resti del tempio di Ercole e del Palazzo Omayyade. La costruzione di questo vasto complesso fu iniziata nel 720 d.C. utilizzando strutture romane preesistenti e incorporando un’intera strada colonnata; ospitava la sede degli uffici amministrativi e dei quartieri residenziali privati del governatore di Amman. Ai piedi della cittadella sorge il grande teatro romano, che forma un profondo semicerchio ricavato nel fianco della collina, che in tempi ancora più antichi era utilizzata come necropoli; venne costruito nel II secolo d.C., può ospitare fino a 6000 persone ed è ancora oggi utilizzato per manifestazioni culturali.
Per apprezzare quello che offre la città è piacevole passeggiare nel quartiere centrale lungo Rainbow Street, dove si trovano molte belle ville del XIX secolo, o tra i negozi ed i suq che offrono miriadi di oggetti interessanti da acquistare.
Ad Amman i servizi disponibili sono ottimi, di diversi livelli e classe, anche molto lussuosi; è ben collocata per recarsi ovunque in Giordania: da qui il punto più remoto del paese può essere raggiunto con cinque ore di guida. La maggior parte dei visitatori vi passa poco tempo o la visita come punto di transito in quanto tappa necessaria di un viaggio, ma Amman spesso si apprezza anche per la straordinaria ospitalità che rende il soggiorno un piacevole ricordo.
Per assaporare la storia più recente è possibile fare un giro col famoso treno storico della ‘Hejaz Railway’, costruito agli inizi del ‘900 dagli ottomani per collegare Damasco alla Mecca, che mantiene appieno il fascino dei tempi passati, una ferrovia celebre anche per le vicende svoltesi durante il primo conflitto mondiale con i sabotaggi delle truppe arabe di Sherif Fasail e di Lawrence d’Arabia.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 hours ago
2 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash3 days ago
1 week ago
1 week ago
Sikkim regno Himalaiano. Alle porte di Kanchendzonga.
amitaba.net
Sikkim regno Himalaiano, con i siti principali del Sikkim includendo anche la visita alle cittadine collinari di Kalimpong e Darjeeling1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Incontro con la cultura tibetana. Spiritualità ed antiche scienze.
amitaba.net
Dal Tempio d'Oro a Dharamsala una grande immersione nella cultura spirituale dell'India, che spazia dall'astrologia all'arte ed ai rituali2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Quattro affascinanti festival.
amitaba.net
Bhutan: Gasa, Paro e Dzongdraka. Il viaggio percorre le valli del Bhutan arrivando nei siti principali della parte occidentale del Paese.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
India Himalaia: Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang.
amitaba.net
Stock Guru Tsechu e Matho Nagrang. I grandi festival oracolari dell’Himalaia indiano, incontro tra sciamanesimo e buddismo tibetano1 month ago
1 month ago
1 month ago
Iran: Deserto del Dasht-e Kavir
amitaba.net
Iran: Iran: Deserto del Dasht-e Kavir. Vasti spazi, antiche oasi e siti storici, da Teheran a Yadz1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
2 months ago
2 months ago
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare!
amitaba.net
I nostri gruppi. Finalmente si è ripreso a viaggiare! Di seguito alcuni dei nostri viaggiatori a partire da aprile 22.2 months ago