![]() |
AutoreRobert Byron |
TitoloLa via per l’Oxiana |
Un libro per chi subisce il fascino di quella zona dell’Asia dove le razze, le lingue, le società si sono sempre incontrate e mescolate tra loro.
Stefano Berra
A proposito della Via per l’Oxiana, che amava come pochi altri libri e contribuì efficacemente a far riscoprire, Bruce Chatwin annotò: «La mia copia personale – ormai priva della rilegatura e tutta macchiata, dopo quattro viaggi nell’Asia centrale – mi accompagna da quando avevo quindici anni». Che cosa aveva trovato in queste pagine?
Gentiluomo erudito, eccentrico ed esteta, Robert Byron (1905-1941) scrisse opere innovative sulla civiltà bizantina e sull’architettura islamica. Ma i suoi contributi di storico dell’arte non sono il primo dei suoi passaporti per la memoria. Di fatto Byron manifestò nel modo più pieno il suo talento idiosincratico, dispettoso e pungente soprattutto come scrittore di viaggi. Così, pur in un’epoca particolarmente ricca e felice per la letteratura di viaggio come gli anni Trenta, Byron riuscì agevolmente a scrivere il libro che spicca fra tutti come «il capolavoro» (Chatwin): La via per l’Oxiana, appunto. Si sa che per un vero viaggiatore esiste un epicentro dell’attrazione – e questo sta in alcune migliaia di chilometri dell’Asia centrale fra l’Afghanistan, l’altopiano iranico e quella terra di sogni per eccellenza che si chiamò Oxiana, semideserta ma popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Verso l’Oxiana si può procedere sulle orme di Alessandro o di Marco Polo, ma è più divertente seguire quelle di Byron, partendo da Venezia, porta di ogni Oriente, e poi risalendo verso il cuore dell’Asia da Cipro alla Palestina alla Siria e così via. Che cosa ci incanta in lui? Soprattutto la sua immensa percettività nell’osservare i relitti delle molte civiltà che attraversa e, con lo stesso occhio prensile, ogni figura, ogni personaggio, ogni oggetto che gli viene incontro durante il viaggio. Le sue annotazioni lasciano scorgere in filigrana uno spirito asciutto, altamente anglico, di iperuranio snobismo, strumento ideale per descrivere le intense incongruità della storia, che sembrano accumularsi in molti episodi esilaranti «sulla via per l’Oxiana» come in un parco naturale. E infine, ciò che sprigionano le sue pagine è l’essenza stessa del viaggio – o almeno del viaggio in quegli ultimi anni in cui, come diceva Evelyn Waugh, «partire era un piacere». La via per l’Oxiana apparve per la prima volta nel 1937.
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
11 hours ago
5 days ago
7 days ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu,
amitaba.net
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita e spazi incontaminati.
amitaba.net
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita. Un incontro con i diversi ambienti naturali e la storia di un paese magico.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici.
amitaba.net
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici. Una lacrima di gioia che sta cadendo nell’Oceano Indiano.4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Antichi percorsi carovanieri.
amitaba.net
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Vestigia storiche, popoli, culture e bellezze naturali. Culture, religioni e tradizioni.1 month ago
1 month ago
1 month ago
India Himalaia: Ladakh e Zanskar, con il Festival di Karcha.
amitaba.net
India Himalaia: Estensione in Rupshu con il festival di Korzok; Estensione a Nubra. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago