Tutto su Amitaba

Chi siamo
Come lavoriamo
Le persone di Amitaba
Amitaba usufruisce di guide esperte ed operatori locali competenti, con specializzazioni specifiche. La scelta delle guide varia in funzione dei progetti di viaggio, con competenze culturali e tecniche diverse che ci consentono di organizzare nel modo migliore percorsi che spaziano da incontri con la storia ed il folclore a spedizioni in aree remote, dai deserti alle vette himalaiane. I viaggi di gruppo vengono condotti da un nostro accompagnatore, spesso affiancato da guide locali.

Elisa Sala

Stefano Berra

Alessandro Zuzic

Alfredo Savino

Christine Harris

Lorena Pajalunga

Tiziana Losa

Giuseppe Magrin

Sabrina Pastacaldi

Teresa Bianca
Attività di sostegno umanitario e culturale
Amitaba, compatibilmente con le proprie possibilità, è attiva nel sostegno di progetti umanitari e culturali nelle zone che sono meta dei suoi viaggi e, in particolare, in Ladakh, Madagascar, Mongolia, Nepal, Tibet e Zanskar. Amitaba organizza e collabora ad eventi per la diffusione della conoscenza del mondo himalaiano in Italia, organizzando incontri e invitando figure di elevato riferimento culturale e Maestri delle diverse tradizioni. Citiamo, tra i più importanti, gli eventi organizzati con:
- il Gyalpo (Re) dello Zanskar e la sua famiglia, per la prima volta in Italia, nel maggio 2005;
- il Lama Kunga Sherab Rimpoce, principale Maestro della scuola tibetana Jonangpa, ospitato, per la prima volta in Occidente, tra il dicembre 2007 e il gennaio 2008;
- il Lama Chokyi Nangwa Rimpoce, in occasione di “Sentiero di liberazione, la via della gioia”, nell’ottobre 2015 vicino a Lecco.
Per una visione più completa di queste attività, vedi Attività di sostegno



