Skip to main content
Chi siamo e cosa facciamo

Tutto su Amitaba

Chi siamo

Amitaba nasce nel 2000 per iniziativa di Alessandro Zuzic, per mettere a disposizione dei viaggiatori un’approfondita conoscenza delle culture extraeuropee. Un’esperienza che inizia nel 1980, sviluppata in decenni di viaggi ed esplorazioni eseguiti con attento rispetto delle tradizioni locali, un percorso che ha portato Amitaba sin dalla sua fondazione ad impegnarsi anche in azioni di aiuto in diverse aree del mondo. Ogni viaggio è studiato con attenzione: Amitaba non “vende a catalogo”, e proprio perché crediamo che viaggiare sia tra le esperienze più belle della vita si cerca sempre di individuare il meglio che ogni itinerario possa offrire, tenendo presente che i rapidi cambiamenti del mondo richiedono una costante attenzione. Ecco perché tutti i viaggi proposti sia nel calendario partenze che realizzati su misura sono dei “pezzi unici”, studiati nel dettaglio uno per uno. Un piccolo segreto, il test delle nostre proposte: ogni programma deve far morire dalla voglia di partire chi lo ha ideato!

Come lavoriamo

Amitaba, nata come un’associazione dedita ai viaggi di esplorazione culturale e geografica, dal 2000 è un operatore turistico autonomo legalmente costituito e autorizzato. Tutta l’attività si basa su una profonda conoscenza delle culture extraeuropee e sul desiderio di incontrare popolazioni lontane, muovendosi negli spazi dove queste vivono. Tra le principali mete figurano le grandi catene montuose dell’Himalaia, dell’Asia Centrale e delle Ande, le sconfinate distese della Mongolia e del Sahara, il fascino di paesi e regioni dalla cultura millenaria come India, Tibet, Sud Est Asiatico e Medio Oriente. Decenni di viaggi, studi specifici dei luoghi visitati ed una fitta rete di contatti locali hanno fatto di Amitaba un operatore turistico preparato ed affidabile, sia per i viaggi di gruppo che per i viaggi individuali. Ogni viaggio è il risultato di un accurato studio: ci impegniamo per favorire un’esperienza completa, che possa favorire anche un arricchimento personale, tenendo sempre presenti le specifiche esigenze dei nostri amici viaggiatori.

Le persone di Amitaba

Amitaba usufruisce di guide esperte ed operatori locali competenti, con specializzazioni specifiche. La scelta delle guide varia in funzione dei progetti di viaggio, con competenze culturali e tecniche diverse che ci consentono di organizzare nel modo migliore percorsi che spaziano da incontri con la storia ed il folclore a spedizioni in aree remote, dai deserti alle vette himalaiane. I viaggi di gruppo vengono condotti da un nostro accompagnatore, spesso affiancato da guide locali.

Elisa Sala

Stefano Berra

Alessandro Zuzic

Alfredo Savino

Christine Harris

Lorena Pajalunga

Tiziana Losa

Giuseppe Magrin

Sabrina Pastacaldi

Teresa Bianca

Attività di sostegno umanitario e culturale

Amitaba, compatibilmente con le proprie possibilità, è attiva nel sostegno di progetti umanitari e culturali nelle zone che sono meta dei suoi viaggi e, in particolare, in LadakhMadagascarMongoliaNepalTibet e Zanskar. Amitaba organizza e collabora ad eventi per la diffusione della conoscenza del mondo himalaiano in Italia, organizzando incontri e invitando figure di elevato riferimento culturale e Maestri delle diverse tradizioni. Citiamo, tra i più importanti, gli eventi organizzati con:

  • il Gyalpo (Re) dello Zanskar e la sua famiglia, per la prima volta in Italia, nel maggio 2005;
  • il Lama Kunga Sherab Rimpoce, principale Maestro della scuola tibetana Jonangpa, ospitato, per la prima volta in Occidente, tra il dicembre 2007 e il gennaio 2008;
  • il Lama Chokyi Nangwa Rimpoce, in occasione di “Sentiero di liberazione, la via della gioia”, nell’ottobre 2015 vicino a Lecco.

Per una visione più completa di queste attività, vedi Attività di sostegno